L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017.
«Quando spariva anche l’ultimo spicchio di sole, lui si chinava a sollevare un sasso, e sotto quel sasso c’era sempre una favola.»
Ci sono generi letterari di cui apparentemente sembrerebbe aver già detto tutto, o non aver più bisogno, come se fossero uno stock di prodotti scaduti. Se poi si facesse l’esperimento di chiedere a qualcuno «qual è l’ultimo libro di favole che hai letto?» con un’elevatissima probabilità questo risponderebbe, anche leggermente scocciato, «ma le favole sono per i bambini!».
La parola favole, qui, compare nel sottotitolo – come se l’autore avesse voluto sottolineare il genere – e subito sotto una vanitas con teschio, dall’orbita del quale fa capolino un simpatico vermetto che osserva il mondo e il lettore stesso da una prospettiva davvero insolita: una delle illustrazioni, realizzate con tratto essenziale e profondamente espressivo, da Franco Matticchio. La vanitas nella storia dell’arte del Seicento era un particolarissimo genere di natura morta caratterizzato dalla presenza di elementi allegorici – clessidra, bolle di sapone, tetre candele e il teschio, appunto – che ricordavano all’uomo la caducità dell’esistenza. E questo è solo il primo dei tanti elementi che rendono Ultimo venne il verme un interessantissimo viaggio attraverso simboli e allegorie che continuano a popolare l’immaginario collettivo dell’uomo.
Per l’adulto che si cela in ogni bambino e per il bambino che si nasconde in ogni adulto questo è il libro perfetto: si potrà sognare e al tempo stesso, come in ogni favola che si rispetti, riflettere, comprendendo con semplicità una verità morale in più, talvolta assurda e imprevedibile. Del resto, la cosiddetta Era 2.0 è leggermente più contorta del mondo in cui vissero Esopo o Fedro e quindi non c’è da stupirsi se un anziano signore sparisce nel buio della notte abbracciando la luna, o se una giovane aquila viene derisa dalle sue sorelle che l’accusano di avere un «cuore di gallina», o ancora se un favoliere in prigione riesce a evadere dalla cella cercando l’ispirazione sotto i sassi.
Un libro che può essere letto in più occasioni e in svariate modalità: ad alta voce e in compagnia, come facevano una volta le nonne con i nipotini attorno al focolare, quando si ha voglia di sognare a occhi aperti, oppure senza seguire un ordine logico: con gli occhi chiusi si apre il libro, e si inizia a leggere.
Si potrebbe concludere parafrasando la celebre battuta di Tom Hanks in Forrest Gump: «questo libro di favole è come una scatola di cioccolatini! Non sai mai quello che ti capita». E in fondo, è proprio qui che sta il divertimento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore