L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ben scritto e con molti riferimenti interesanti, sia per chiarire i concetti sia per conoscere realtà di cui si era già sentito parlare. Forse scontata e poco consistente la seconda parte, parte dove si cerca di ricondurre l'analisi iniziale a delle best practices. Comunque si legge volentieri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Emergono in questo libro tutti i temi cruciali del management, dagli errori strategici ai comportamenti inappropriati, dalla governance squilibrata ai rischi insiti nelle fusioni e nelle acquisizioni, dai rapporti proprietà-management alle imprese familiari, dal ruolo cruciale della storia e della cultura aziendale agli effetti perversi della pressione per ottenere risultati a breve.
Ma affiora anche l'avvio di una riflessione più profonda, ed è il percorso che Marco Vitale, sulla scorta di un pensiero che va da Senofonte a Drucker, esorta a intraprendere nella sua Postfazione: la necessità di inquadrare i temi manageriali in una visione culturale più ampia, che abbandoni la concezione astratta e ingenua dell'impresa come luogo di perfetta razionalità dove persone eccellenti prendono solo decisioni razionali, nell'interesse dell'istituzione e della società; e insieme la consapevolezza che le categorie puramente tecniche dell'analisi aziendale non bastano a spiegare la vita, lo sviluppo e i fallimenti delle imprese.
Come scrive Vitale, "solo quando ci decideremo a trattare le imprese per quello che sono, organizzazioni sociali con tutte le debolezze, le incertezze, gli egoismi, le infamità delle società umane, dove degli uomini normali cercano, spesso non riuscendovi, di trovare un punto di equilibrio tra gli obiettivi sociali e l'avidità di chi le guida, allora anche i fallimenti aziendali ci appariranno meno enigmatici e sorprendenti."
L'autore:
Sydney Finkelstein è docente di management alla Dartmouth's Tuck School of Business. I suoi scritti sono apparsi sulla Harvard Business Review e su altre pubblicazioni del settore economico-manageriale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore