Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Strategia oceano blu. Vincere senza competere - W. Chan Kim,Renée Mauborgne - copertina
Strategia oceano blu. Vincere senza competere - W. Chan Kim,Renée Mauborgne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Strategia oceano blu. Vincere senza competere
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Solelibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Strategia oceano blu. Vincere senza competere - W. Chan Kim,Renée Mauborgne - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso uno studio condotto in oltre trenta settori Kim e Mauborgne hanno elaborato un modello sistematico, replicabile da qualsiasi impresa, per raggiungere alti livelli di crescita. Dal "Modello T" della Ford allo "iPod" di Apple, essi hanno identificato i principi e gli strumenti per neutralizzare la concorrenza e creare uno spazio di mercato incontestato, dalle possibilità illimitate come quelle di un oceano blu. Strategia Oceano Blu porta un messaggio carico di ispirazione: il successo non dipende dalla concorrenza spietata né da costosi budget di marketing e R&S, ma da mosse strategiche brillanti, adatte a un uso sistematico da parte di tutte le imprese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

SCRITTA A PENNA NEL RETRO COPERTINA

Dettagli

2005
Libro universitario
288 p.
9788845308482
Chiudi

Indice

Prefazione all'edizione italiana di Alessandro Di Fiore
PARTE PRIMA: STRATEGIA OCEANO BLU
Dar vita a un oceano blu
Strumenti e framework analitici
PARTE SECONDA: COME FORMULARE UNA STRATEGIA OCEANO BLU
Ridefinire i confini del mercato
Porre il focus sul quadro complessivo, non sui numeri
Estendere la dimensione oltre la domanda esistente
Seguire la giusta sequenza strategica
PARTE TERZA: COME ATTUARE UNA STRATEGIA OCEANO BLU
Superare i principali ostacoli organizzativi
Integrare le modalità di attuazione nella strategia stessa
Conclusioni: sostenere e rinnovare la Strategia Oceano Blu
APPENDICE A Bozza di modello storico per la creazione di un oceano blu
APPENDICE B L’innovazione di valore
APPENDICE C Le dinamiche di mercato dell’innovazione di valore

Valutazioni e recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
(11)
5
(5)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi Casalatina
Recensioni: 4/5

Libro dall'esposizione chiara e piacevole da leggere. Da apprezzare soprattutto per l'impostazione mentale che propone: invece che dare come parametri fissi il contesto competitivo, adoperarsi per allargare lo spettro di osservazione alla ricerca di spazi ancora inesplorati, anche attraverso l'osservazione di mercati che pur differenti hanno con quello di partenza un qualche legame, rappresentato magari dal fatto che in ultimo soddisfano lo stesso scopo del consumatore. Certo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare e mettere in pratica certi suggerimenti appare decisamente più arduo di come l'esposizione lasci intendere, ma va apprezzato se non altro il tentativo di stimolare un approccio mentale più dinamico e proattivo. E comunque mi associo a quanto espresso in altri commenti: bravi gli autori a trovare il loro oceano blu rappresentato da questo successo editoriale.

Leggi di più Leggi di meno
Matteo Sulis
Recensioni: 3/5

Il libro espone in maniera chiara le prospettive e le metodologie di una strategia basata sulla differenziazione. L'argomentazione semplice e lineare ne fanno un libro dalla lettura gradevole, ma povero di dettagli tecnici. Ho trovato stimolanti i vari esempi pratici che hanno per protagonisti alcune aziende (e le loro strategie) di successo. Non è un libro che rivela il segreto del business. La sua diffusione forse si deve al modo con cui è scritto piuttosto che ai contenuti. A scopi didattici rimanderei piuttosto alle pietre miliari quali Porter, Grant e Invernizzi.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 1/5

Questa strategia mi ricorda un aneddoto riportato su un quotidiano un po di tempo fa. L'aneddoto è il seguente: Periodo II guerra mondiale. Si presenta a Churchill un tizio che afferma di sapere come vincere la guerra. Churchill incuriosito lo ascolta e il tizio illustra l'idea. L'idea consiste nel far bollire gli oceani. Churchill chiede se aveva pensato a come fare per farli bollire e il tizio a questa domanda risponde che il come fare non è un suo problema. Morale: Molto semplice la strategia e a parere mio gli autori hanno scoperto l'acqua calda, ma come applicarla?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Sin dagli albori dell'era industriale, le imprese hanno ingaggiato una battaglia senza quartiere per accaparrarsi un vantaggio nel sanguinante oceano rosso della competizione, colmo di rivali che lottano per un potenziale di profitti sempre più ridotto. Proviamo a immaginare le prospettive di crescita che avrebbero se, invece, potessero operare senza alcuna concorrenza! (questo significa mettere in discussione tutto ciò che pensavamo di sapere in materia di strategia…).
Nell'oceano rosso, i confini di settore sono definiti e accettati da tutti, i prezzi tendono verso il basso e le regole del gioco sono note. Ma lo spazio di mercato si affolla e le prospettive di crescita e profitto declinano.
Nell'oceano blu l'approccio è opposto: le aziende devono darsi da sé delle regole capaci di aprire mercati incontrastati, in cui la crescita è garantita.Nell'oceano rosso, le imprese cercano clienti nel mercato già esistente. Nell'oceano blu guardano ai non-clienti.
Nell'oceano rosso si chiedono come facciano i clienti a scegliere tra i diversi concorrenti di uno stesso settore. Nell'oceano blu, invece, sanno che i clienti compiono le loro scelte guardando al di là dei confini di settore.
Nell'oceano rosso creano mercati di nicchia, segmentando la clientela. Nell'oceano blu cercano i punti in comune tra tutti i clienti, come base per creare una domanda di massa e ingenti profitti.

Gli autori.
W. Chan Kim (coreano), consulente dell'Unione Europea e professore di Strategia e International Management presso INSEAD, una tra le business school più prestigiose al mondo, è un'autorità riconosciuta in tema di Strategia. è considerato in assoluto il nuovo guru del management. Strategia Oceano Blu è il suo primo libro.
Renée Mauborgne (nata negli USA), ricercatore presso INSEAD e professore di Strategia e Management al World Economic Forum, costituisce con Chan Kim un team di lavoro consolidato. Insieme sono stati definiti dal Sunday Times di Londra "due dei più brillanti pensatori economici".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Renée Mauborgne

1963

Renée Mauborgne è docente di Strategia all’INSEAD e co-direttrice del Blue Ocean Strategy Institute presso lo stesso INSEAD. È autrice di Strategia oceano blu, edito in Italia da Rizzoli nel 2015, seguito nel 2017 da Oceano blu: cambiare, scritto a quattro mani con W. Chan Kim. È classificata tra i primi tre guru del management nella lista di Thinkers50, e ha ricevuto numerosi premi in tutto il mondo. È membro del World Economic Forum e fondatrice del Blue Ocean Global Network.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore