Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grande libro del cinema per manager. 50 film letti in chiave d'impresa - Francesco Bogliari - copertina
Il grande libro del cinema per manager. 50 film letti in chiave d'impresa - Francesco Bogliari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il grande libro del cinema per manager. 50 film letti in chiave d'impresa
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grande libro del cinema per manager. 50 film letti in chiave d'impresa - Francesco Bogliari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È possibile raccontare e interpretare l'impresa attraverso il cinema? È possibile "leggere" film come Shining, Bianca, Paris, Texas, II deserto dei Tartari, Sentieri selvaggi, Le invasioni barbariche, Fitzcarraldo, II Vangelo secondo Matteo per capire le problematiche di un'impresa e orientare al meglio il potenziale delle sue risorse umane? È la scommessa di questo volume, che propone la lettura in chiave manageriale e aziendale di 50 grandi film. Capolavori senza tempo e opere recenti appartenenti a tutti i generi - dal western alla commedia - diretti da registi come Woody Allen, John Ford, Steven Spielberg, Nanni Moretti, Lars von Trier e molti altri. Film di argomento vario, scelti per le metafore che ne possono derivare in chiave manageriale, a riprova dell'universalità della più moderna tra le forme di espressione artistica. Titoli dai quali ricavare spunti di riflessione e discussione su concetti chiave come leadership, cambiamento, competenze, creatività, carriera, complessità, missione, organizzazione, ruoli, talento, formazione, mobbing, gruppo, diversità, innovazione ecc. Ogni film, dopo una breve nota informativa e un riassunto essenziale, viene analizzato e interpretato per gli insegnamenti che può fornire a chi lavora in impresa in posizioni di responsabilità manageriale e imprenditoriale, come consulente, ma anche come giovane neoassunto con potenziale di crescita, senza dimenticare coloro che nell'impresa non sono ancora entrati e stanno studiando per farlo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina plastificata. Pagine ingiallite con fioriture, anche al taglio. morbida 256 9788845313677 Buono (Good) .

Immagini:

Il grande libro del cinema per manager. 50 film letti in chiave d'impresa

Dettagli

2007
Libro tecnico professionale
256 p., Brossura
9788845313677
Chiudi

Indice

I titoli dei film analizzati in chiave manageriale:
A tempo pieno; Americani; L’apparenza inganna; Assassinio sull’Orient Express; Babel; Bianca; The Big Kahuna; Cacciatore di teste; Confidenze troppo intime; Il deserto dei tartari; Effetto notte; L’eredità; Eva contro Eva; La febbre; Fitzcarraldo; Gerry; Good night, and good luck; Il grande capo; Grazie signora Thatcher; La guerra dei Roses; Hotel paura; Le invasioni barbariche; Jarhead; Lolita; Lost in La Mancha; The Manchurian candidate; Matchpoint; Le mele di Adamo; Miracolo a Milano; La mosca; Neverland; L’orchestra di piazza Vittorio; Paris, Texas; Le passeggiate al campo di Marte; Pensavo fosse amore e invece…; Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera; Profondo rosso; Radio America; Le ricamatrici; Sentieri selvaggi; Shining; Il sole negli occhi; La spettatrice; La stella che non c’è; The terminal; Time; Tredici variazioni sul tema; Il Vangelo secondo Matteo; Volver.

La recensione di IBS

Gli autori:
Francesco Bogliari, manager editoriale e giornalista, è stato direttore di importanti case editrici italiane e di periodici di economia e management. è docente di Economia e management delle imprese editoriali alla Luiss Guido Carli di Roma.
Sergio Di Giorgi, formatore e consulente, vanta specifiche competenze nella formazione manageriale e "cross-cultural". Critico cinematografico freelance, da anni si occupa, anche sul piano metodologico, dell'utilizzo del linguaggio cinematografico come risorsa formativa.
Marco Lombardi, critico cinematografico, direttore di festival e sceneggiatore, scrive per il cinema, la radio e la televisione. Si occupa di formazione manageriale, utilizzando il cinema come strumento.
Piero Trupia, linguista e cognitivista, consulente e formatore, collabora a varie testate. Ha insegnato in varie università. Attualmente insegna Narratologia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore