Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio - Pasquale Fameli - copertina
Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio - Pasquale Fameli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio - Pasquale Fameli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il rapporto tra linguaggio e realtà, tra scrittura e mondo, è oggi più che mai mediato da un uso massivo della tecnologia. Questa mediazione, così nutriente e vitale, non è tuttavia risolutiva di quei conflitti e di quelle difficoltà del rapporto tra il linguaggio, la scrittura e il mondo variamente messi in luce e indagati nel corso del Novecento da filosofi anche molto diversi come Wittgenstein, Foucault o Lyotard. In oltre trent'anni di fervida attività, il bolognese Gian Paolo Roffi ha studiato la problematicità di questo rapporto superando la riflessione estetica e sintetizzandola nella prassi artistica. Nasce così la "schizografia", una forma di scrittura verbo-visiva geometrizzante incentrata su tagli, scissioni e segmentazioni, metafore di quelle inevitabili crepe che spesso si generano tra le parole e le cose. Ai medesimi presupposti sono da ricondursi anche gli esperimenti voco-elettronici di Roffi, incentrati su ripetizioni lessicali e sintagmatiche ai limiti dell'ossessione, così come i suoi oggetti rivestiti di grafemi: libri, maschere, violini e stoviglie, "cose non dette" che, nella fantasia del poeta, si trasformano e assumono nuovi significati e nuovo valore estetico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
128 p.
9788845615009
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore