L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Metafisico solitario, Cioran ha il dono, oggi improbabile più che mai prima, di mimetizzare il suo pensiero in un tono di superiore conversazione. Rumeno, da decenni a Parigi, scrive il francese più bello che si possa leggere. Da anni nelle sue pagine rintoccano le cose terribili, non medicabili: ma la lettura dei suoi libri è, per paradosso, corroborante; dalle sue parole si sprigiona una specie singolare di serenità. Dopo che la coazione storicistica ci ha disgustato della storia, Cioran riesce ad avvicinarci al passato per una via opposta: quella dell’insaziata curiosità, dell’occhio che cerca ovunque strane piante umane, obbedienti a leggi occulte di crescita e di decadenza. Infine Cioran è l’ombra che ci accompagna nella realtà di ogni giorno e la folgora nella sua smorfia perenne.
Questo «filosofo squartatore» riesce ad essere al tempo stesso uno «squartatore misericordioso», come scrive Ceronetti nel presentare – da affine ad affine – questo libro. Cioran conosce la precaria eleganza dell’Occidente, la sua leggerezza autodistruttiva e gli dèi che ha dimenticato. Contempla l’interminabile fine della storia, l’angoscia cieca del mondo per l’esaurirsi delle sue «riserve sostanziali d’assoluto», le uniche – nelle loro molteplici metamorfosi – che permettano di continuare a vivere. Impaziente di ogni cornice sistematica, di ogni pretesa di rassettare il caos, Cioran ama presentarsi in due forme che in questo libro appaiono felicemente giustapposte: quella del breve saggio, itinerario da un ignoto a un ignoto, solcato da continui barbagli, che possono investire Saint-Simon o l’epistemologia buddhista o il moderno «delirio dell’atto», e ogni volta di una luce definitiva; e quella dell’aforisma, dove la sua prosa opera una delicata, magistrale torsione di una incombente tradizione francese. Dati questi caratteri, e in particolare il salutare disprezzo verso tutte le buone intenzioni che aprono la via all’oppressione e all’ottundimento, non può non essere incompatibile con Cioran lo «stuolo infinito degli intelligenti non illuminati», che riempiono il mondo. Ma ormai molti altri sono giunti a riconoscere in Cioran uno dei rari scrittori essenziali del nostro tempo. Nelle parole di Ceronetti: «Un metafisico. Ma non distante, non eterico, non enigmatico: un amico. Un antidoto contro le stregonerie, contro le intossicazioni del secolo. Leggerlo è avvertire la presenza di una mano tesa, afferrare una corda gettata senza timidezza, avere alla propria portata una medicina non sospetta».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Cioran non toglie Dio, neppure bestemmiando, negando e satireggiando, a chi l'abbia trovato o voglia trovarlo, perché la profondità del suo scandaglio arriva proprio là dove il Nascosto dice, o accenna, di cercarlo. Allora dove si scioglie questa melodia visionaria, copertamente cherubica, che nei libri si presenta in cifra di rabbia, in stile che schiuma bava? Questa musica notturna in che cosa culmina?». Squartamento (Adelphi, 1981) di E. M. Cioran è un libro diviso in due parti, la prima parte, a mio avviso la più impegnativa, ma sempre interessante che Cioran offre, è sulla Storia e sul suo senso della fine, a discapito del Progresso che ha raggiunto il suo culmine, quindi ogni altra civiltà vivrebbe se non in pancia all’ombra della civiltà passate che hanno costruito le fondamenta. Cioran ricorda che: «il filosofo squartatore è, fin dal suo primo saggio, un distributore frenetico di inesorabile: dunque di avanzi, di stracci metafisici; dunque, anche, di consolazioni. Ha scoperto l'ultima riserva, la meno esausta, la più tragicamente degna dell'homo cogitans, e si è messo a saccheggiarla come in delirio. Per fare questo occorre l'istinto metafisico, e un rinnegamento di principio del pensiero razionalista». Seconda parte, in pieno stile Cioriano è riservato agli aforismi, che con poche parole, in maniera incisiva, rapida, improvvisa dispensano verità, saggezza e sintetizzano le esperienze di vita dell’autore. Ovviamente non tutti sono della stessa cifra e peso, ma come per tutti gli aforismari riusciamo a dare più valore ed importanza ad alcuni piuttosto che ad altri. «Un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un pericolo».
Un libro che fa male, stritola l'anima mettendo a nudo la tragicità che spesso permea l'esistenza. Se ne esce più cupi, ma decisamente più forti.
Veramente opera bellissima che si perde un pò durante la citazioni di aforismi apparentemente sconnessi tra loro. Da amante di Carmelo Bene non posso di riflesso non amare questa opera, contro la vita e contro la volontà di trovare un senso a questa vita. Opera da leggere assolutamente nella propria formazione filosofica e anti esistenzialista. Saggio/digressione sull'inevitabile declino della Storia e, conseguentemente, dell'uomo. Questo per 1/3 del libro. Gli altri 2/3 sono costituiti di aforismi, più o meno (s)collegati tra loro: l'odio/ossessione per il Tempo, la malattia, l'umanità come feccia, la morte pacificatrice. E' la prima volta che leggo Cioran; in alcuni punti mi sono trovato d'accordo con lui, in altri no, per niente. Che dire, mi aspettavo qualcosa di diverso. Ve lo consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore