Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 185 liste dei desideri
Il comunista
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il comunista - Guido Morselli - copertina
Chiudi
comunista

Descrizione


Il comunista racconta un caso di dissenso ideologico, ma non è un romanzo ideologico. Anche se è impressionante l’anticipo con cui questo romanzo, scritto nel 1964-65, tocca problemi e prospettive degli anni successivi, bisogna dire che qui a Morselli preme soprattutto ricomporre uno strato di realtà, un agglomerato di psicologie, di modi di vita, di affinità e di conflitti all’ombra di via delle Botteghe Oscure. Come ogni vero romanziere, Morselli non si preoccupa di giudicare, ma di dare vita e forma. Così, il quadro che ci mostra abbraccia insieme gli elementi più grandiosi e affascinanti come quelli più duri e meschini della vita interna del P.C.I., senza che mai quei caratteri siano usati per una dimostrazione. In questo gioco di continui contrasti, brutali e sottili, Morselli riesce a dare spessore al destino di un personaggio incancellabile: il chiuso, patetico, lucido Ferranini – troppo serio, troppo brusco, tagliato con l’accetta in un legno ruvido, passionalmente attaccato al suo partito eppure incapace di sopprimere delle convinzioni maturate lentamente dal basso, durante anni di solitarie elucubrazioni.
Come già nei suoi romanzi precedenti, anche questa volta Morselli sa calarsi con prodigioso mimetismo in una nuova realtà, il P.C.I., presenza imponente nella vita italiana, forse troppo imponente se finora i romanzieri italiani sembrano essersi del tutto bloccati davanti a essa. È perciò quasi un’altra ironia della sorte, fra le molte legate al suo nome, che a cimentarsi in questa difficile impresa, e a riuscire nella prova, sia stato un outsider in ogni senso come Morselli, aiutato soltanto dalla sua rara capacità di aprire le porte di mondi sigillati e da una chiaroveggente attrazione per il concreto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
1991
26 agosto 1991
368 p.
9788845908378

Valutazioni e recensioni

4,94/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(15)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Proletari di tutto il mondo de-sta-li-niz-za-te-vi!

"[Walter Ferranini] arrivò al socialismo per suo conto, senza supporre che esistesse una dottrina, e una realtà, socialista. Intravide e certe verità - la nazione di libertà formale, la spersonalizzazione capitalistica dell'individuo, del mondo umano - da sé, per improvvisa rivelazione interna, un poco come a quindici anni qualche ragazzo intuisce il corpo della donna." Oggetto del denso narrare dell'ottimo Morselli, il deputato del PCI Ferranini mi ha richiesto un centinaio di pagine per entrarci in sintonia. Non è una lettura facile; energivora direi. È la fatica di entrare nelle dinamiche del sistema politico del tempo. Dinamiche complesse, nel fermento del periodo storico e sociale di fine anni Cinquanta, in cui conflitti, contraddizioni, illusione, disillusione e crisi di coscienza si rimpallavano assiduamente nelle discussioni e speculazioni filosofico-tecnico-ideologiche degli intellettuali. "Io mi destalinizzo, tu ti destalinizzi, proletari di tutto il mondo non vi unite, non progredite, basta che de-sta-li-niz-zia-te!" Stargli dietro non è stato semplice; sembrava assai difficile, per quegli uomini tenere, senza tremori, la bussola puntata verso una direzione certa, però si sente la passione e la voglia di tornare nella Storia a testa alta. Ottima testimonianza della politica che fu e, per chi ha voglia di ragionarci un po' su, utile metro di paragone con quella attuale. "Arrivando in via Botteghe Oscure, levò gli occhi alle finestre dalle tendine verdi; ancora senza luci, nella mattinata grigia. Siccome era uno spirito semplice, nell'entrare si ripeté una frase che aveva inteso la sera al cinema: ecco, l'istante in cui tutto si decide è venuto." Ma è soprattutto il lato umano ed emotivo che, trattato da Morselli con grande delicatezza, profondità e abilità, mi piace sempre molto nei suoi romanzi.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

Non c'è nulla di più entusiasmante della passione che prova a misurare l'efficacia dei suoi tentativi, anche i più disperati. E non c'è nulla di più commovente di un autore, per lo più misconosciuto, che nella solitudine della propria camera tenta una riflessione romanzesca sul fenomeno storico più rilevante del secolo scorso. Leggere questo romanzo è un po' come osservare lo sforzo della crisalide che affronta la pressione della nascita e il liquido amniotico della storia. Questo per dire che c'è nelle vicende del protagonista una passione travolgente, tenera, a cui si perdona tutto: non il romanzo migliore di Morselli, ma il più disinteressato.

Leggi di più Leggi di meno
Giordalbo
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo, uno stile asciutto e raffinato, un ottimo ritratto dell'Italia (in modo particolare del suo mondo politico, ma non solo) degli anni 50-60.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,94/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Morselli

1912, Bologna

Guido Morselli è stato un narratore italiano. Condusse una vita schiva e ritirata, per lo più in una villa a Gavirate, presso Varese. I suoi romanzi furono tutti respinti dai vari editori a cui vennero via via presentati e i continui rifiuti indussero M. al suicidio. Solo dopo la morte cominciarono a essere pubblicate le sue opere, tutte improntate a una grande perizia stilistica e a un’originale costruzione d’intrecci. Situazioni di fantapolitica o di fantastoria sono il pretesto per far emergere la paradossalità delle vicende umane: Roma senza papa (1974) racconta la perdita d’identità di una chiesa tesa al rinnovamento; Contro-passato prossimo (1975) ipotizza una diversa conclusione della prima guerra mondiale; Divertimento 1889 (1975) è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore