L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La vicenda del pensiero islamico non solo attraverso le figure che ebbero immensa influenza in Occidente, come Avicenna e Averroè, ma in tutte le sue molteplici, affascinanti ramificazioni, molte delle quali pressoché ignote fra noi prima di questo libro.
«Corbin si muove in mezzo ai tempi sconvolti della storia sacra eterna, del groviglio trascendente degli eventi sacri, con grande familiarità: sa che altri piani esistono» (Guido Ceronetti).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro offre una panoramica completa dei grandi filosofi dell'Islam e delle loro opere più celebri. Ottima capacità di sintesi per argomenti praticamente inesauribili. In particolare con la lettura del libro si ha modo di comprendere il diverso significato che il termine filosofia assume nel mondo islamico rispetto a quello che attualmente gli attribuiamo in occidente. La filosofia occidentale è un sistema di indagine del sapere prettamente razionale e ben delimitato che rinuncia ad indagare il mondo soprasensibile. Nel mondo musulmano invece la filosofia si è arricchita di spunti ulteriori grazie all'incontro/scontro con le problematiche poste dai rigidi teologi dell'Islam, che le hanno consentito di evolvere - per poter resistere in quel mondo profondamente religioso - in Teo-Sofia. Una filosofia agnostica di tipo moderno, infatti, non sarebbe potuta sopravvivere in un ambiente così profondamente religioso. I filosofi dell'islam non sono dunque freddi pensatori razionali, né dei teologi, ostinati difensori di indiscutibili dogmi religiosi, ma qualcosa di più: uomini ispirati, mistici, metafisici.
E' un buon libro sulla filosofia islamica,ideale per chiunque voglia avere una panoramica delle correnti filosofiche presenti in questa religione.
Pensate che il mondo islamico sia fermo su se stesso, privo di quel fermento di pensiero che caratterizza l'occidente dalle sue origini? Vi sbagliate. Corbin descrive con chiarezza i pensieri e le dispute che hanno coinvolto, spesso fino al sacrificio di sé, numerosi "filosofi" islamici. Certo, la loro speculazione è differente dalla nostra, ruotando soprattutto attorno al problema della fede e al rapporto dell'uomo con Dio. Ma forse è proprio questo che noi occidentali moderni abbiamo dimenticato e che rende la cultura islamica e la nostra tanto lontane... Corbin ci offre uno strumento per comprendere il vicino più difficile da comprendere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore