L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«La verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e in immagini.» (Vangelo di Filippo)
I fondamentali testi, scoperti nel 1945 a Nag Hammadi, che hanno rivoluzionato la nostra comprensione della Gnosi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa edizione curata da Luigi Moraldi è per traduzione e corposo apparato di note una delle migliori al mondo. Assolutamente da leggere per chi vuole avere uno spaccato delle prime forme di cristianesimo che nonostante la perdita di molti suoi documenti ha influenzato parecchie personalità moderne come Jung. E' consigliabile abbinare a questo testo anche gli altri curati da Moraldi per avere un quadro molto più ampio del movimento gnostico.
Testi ritrovati nelle pergamene di Nag Hammadi (Egitto) nel 1945. Propongono visioni interessanti che si discostano dalla tradizione cattolica canonica, avvicinando le origini del cristianesimo allo gnosticismo. Interessante il Vangelo di Maria, costretta a giustificarsi delle "confidenze" ricevute da Gesù di fronte agli apostoli. Ricchezza di spunti per una rilettura in chiave meno didattica e più spirituale. L'Occidente ha scelto la religione forse meno 'sacra' (separata) ma che ha rivelato una verità di fondo - essa altro non è che una proiezione umana, conatus 'a fare' senza il quale probabilmente l'umanità non si sarebbe mossa nemmeno di mezzo secolo e che non ammette ragioni se non le ragioni che esso stesso ammette: e 'in interiore homine' perché non si possa morire senza aver conosciuto nel tuo inconscio il nome di Dio. Si tratta di testi che aprono nuova luce non solo sulla gnosi, ma sulle parole di Gesù e sulle fonti dei Vangeli sinottici, scelti e accolti dalla Chiesa Cattolica come libri sacri. Sono, infatti, coevi, di poco posteriori, se non anteriori ai Vangeli di Luca, Marco, Matteo e Giovanni (datati tra il I e II secolo). Possono dunque rappresentare sia materiale per questi, sia aver attinto a simile o diverso materiale. Prima di arrivare alla stesura dei Vangeli, infatti, parrebbe che i discorsi e le azioni di Gesù siano state comunque documentate e riportate per scritto. Assolutamente fondamentale per chi vuole avvicinarsi alle origini della religione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore