Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In quelle tenebre - Gitta Sereny - copertina
In quelle tenebre - Gitta Sereny - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 353 liste dei desideri
In quelle tenebre
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
In quelle tenebre - Gitta Sereny - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il caso di Franz Stangl, comandante di Treblinka. Una sconvolgente indagine che rompe il silenzio sugli antecedenti e l’organizzazione dei campi di sterminio, e sulle complicità che hanno aiutato molti responsabili a fuggire.

«Nello zoo avevamo una quantità di splendidi uccelli, e panchine, e fiori. L’avevo fatto disegnare da uno specialista di Vienna – naturalmente, avevamo specialisti di ogni genere… È difficile farne oggi una descrizione adeguata, ma il posto diventò veramente bello» - Franz Stangl

«Il mondo non si è mai reso conto di quanto perfetta fosse questa macchina… Con adeguati mezzi ferroviari, i campi di sterminio in Polonia avrebbero potuto uccidere tutti i polacchi, i russi, e gli altri europei orientali che i nazisti avevano progettato di uccidere» - Richard Glazar, uno dei sopravvissuti di Treblinka
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1994
Tascabile
16 marzo 1994
528 p., ill. , Brossura
9788845910449

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(15)
5
(12)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Merlotti
Recensioni: 5/5
Treblinka, l'altra Auschwitz

Questo libro è la trascrizione di una serie d’interviste che la giornalista e storica britannica di origini ungheresi Gitta Sereny ebbe nel 1971 con Franz Stangl (SS del Terzo Reich Sovrintendente di Polizia dell'Istituto di Eutanasia del Castello di Hartheim e successivamente Comandante dei campi di sterminio di Sobibor e di Treblinka condannato all'ergastolo per l'uccisione di circa 900.000 persone) e sua moglie Theresa. Corredato di fotografie dell'epoca e cartine, delinea, in particolare, un quadro preciso delle orrende vicende accadute all'interno del campo di sterminio di Treblinka (secondo per numero di ebrei uccisi solo a quello di Auschwitz). Testo emotivamente "duro", ma d'inestimabile valore. Oltre a far luce su vicende poco note (la maggior parte dei testi relativi all’Olocausto nazista, infatti, riguardano solo Auschwitz) getta un'ombra pesantissima sul Vaticano reo di aver aiutato molti gerarchi nazisti a fuggire. Infine spiega come sia possibile per un essere umano compiere certe atrocità senza impazzire. Estratto dal terzo capitolo della Parte Terza:” In questa esplorazione di come le debolezze e le paure di uomini come Stangl possano essere sfruttate per mandare avanti una macchina di morte come fu Treblinka, la descrizione c’egli mi fece della sua vita quotidiana al campo e il modo in cui manipolava e reprimeva deliberatamente i suoi scrupoli morali…sono particolarmente illuminanti. Per tutti e tre i giorni in cui mi raccontò questa parte della sua storia, egli manifestò un intenso desiderio di cercare e di dire la verità. Questo bisogno, stranamente, era accentuato anziché attenuato dalla straordinaria insensibilità di gran parte delle sue spiegazioni e dei suoi racconti. Egli mi diceva la verità quale lui l’aveva vista ventinove anni prima e continuava a vederla nel 1971 e nel far così volontariamente, sia pur inconsapevolmente, mi diceva più della verità: mi rivelava i due uomini c’egli era diventato al fine di sopravvivere.”

Leggi di più Leggi di meno
Diegom59
Recensioni: 5/5
Tenebre

Ho scoperto questo testo attraverso le conferenze del Prof. Umberto Galimberti. Opera di grande spessore frutto di una ricerca enorme da parte dell'autrice che considero fondamentale e necessaria per capire il fenomeno del nazismo. Nulla ci è risparmiato nella puntuale ricostruzione dei meccanismi che portarono alla creazione della macchina di annientamento nei confronti dei popoli c.d. inferiori in un crescendo di fatti ed avvenimenti puntualmente ricostruiti attraverso le molteplici testimonianze dei protagonisti e dei pochi sopravvissuti. Lettura straziante ma fondamentale.

Leggi di più Leggi di meno
GD
Recensioni: 5/5

In quelle tenebre è rimasta confinata la mente e l'umanità di Stangl, come di milioni d'altri, tanto da consentirgli di portare a successo il più orribile dei compiti. L' enorme quantità di omissioni, quando non pure e semplici menzogne, che Stangl racconta danno davvero un senso di scoramento, di tenebra: perchè siamo capaci di tutto e teniamo evidentemente all' immagine di noi presso "la storia" più di quanto teniamo alla verità. Che pure avrebbe reso libero davvero Stangl anche se in prigione; ma lui preferì evidentemente morire da miserabile. Nessuno credo, e certo non io, può davvero sentirsi in salvo da questa disumanità; potevamo essere noi, potremmo esserlo in ogni momento. Bel libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gitta Sereny

(Vienna 1923 - Cambridge 2012) scrittrice austriaca di origine ungherese. Nota giornalista, ha tratto da famosi casi giudiziari importanti libri - scritti in inglese - di inchiesta sulla Germania nazionalsocialista (In quelle tenebre, Into that darkness, 1974; Germania il trauma di una nazione, The german trauma, 2002) e sui processi a bambini omicidi (Grida dal silenzio. Storia di una bambina, The case of Mary Bell, 1972, poi Grida dal silenzio, Cries unheard, 1995).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore