Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Mysterium iniquitatis. Le encicliche dell'ultimo papa - Sergio Quinzio - copertina
Mysterium iniquitatis. Le encicliche dell'ultimo papa - Sergio Quinzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Mysterium iniquitatis. Le encicliche dell'ultimo papa
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mysterium iniquitatis. Le encicliche dell'ultimo papa - Sergio Quinzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo la profezia di Malachia, l’ultimo pontefice si chiamerà Pietro II: pochi anni ci dividono da lui, e il suo papato porrà il sigillo alla storia della Chiesa. Vecchio e deluso, angosciato dal mancato compimento dell’annuncio di salvezza tramandato lungo i millenni e dal presentimento della fine della storia, Pietro II scrive due encicliche. La prima – Resurrectio mortuorum – riafferma alla lettera la più radicale e sconcertante verità cristiana, la promessa più ardita e irrinunciabile della fede: la resurrezione dei morti. La seconda espone e interpreta quel Mysterium iniquitatis di cui Paolo ha scritto profetizzando la grande apostasia finale e sul quale la Chiesa, nel suo insegnamento, ha sempre taciuto. Non a caso: secondo l’esegesi del suo ultimo papa, infatti, è innanzitutto nella Chiesa – baluardo contro il male – che il male stesso si annida. E così la seconda enciclica di Pietro II si conclude con parole che sanciscono solennemente «il dogma del fallimento del cristianesimo nella storia del mondo». Subito dopo tali durissime rivelazioni Pietro II sale all’interno della cupola di San Pietro e muore precipitando all’incrocio dei bracci della croce, «nel luogo dei falsi trionfi, là dov’è anche sepolto il pescatore di Galilea». È questa la traccia di una «storia dell’ultimo papa» che ha ossessionato Quinzio per anni, da quando ne scrisse per la prima volta in La croce e il nulla. Rinunciando a ogni impalcatura narrativa, Quinzio ha finalmente deciso di prestare all’ultimo papa, alla fine dell’ultimo millennio, i suoi pensieri e le sue parole – e ha voluto accompagnare le due encicliche di Pietro II con una breve e lucidissima analisi di sé. E proprio questa rinuncia dà ancora maggiore evidenza alla natura drammatica e sconvolgente dell’interrogativo, perennemente eluso, sulla morte e sul male.
Mysterium iniquitatis è apparso per la prima volta nel 1995.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1995
1 marzo 1995
122 p.
9788845911071

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Pubblicando nel 1995 queste pagine "apocalittiche", feroci e disperate, Sergio Quinzio sperava che potessero interrogare, scuotere e sconcertare il "sempre più vago, timido, incerto, reticente annuncio cristiano nel mondo". E nell'immaginare due encicliche (terribili e liquidatorie) firmate da un ipotetico ultimo papa Pietro II, si spingeva a profetizzare "la consumazione dell'orizzonte teologico cristiano", la fine di una Chiesa ormai ridotta a un trionfale ruolo mondano, e la cancellazione dell'istituto pontificio con il suicidio sacrificale dello stesso Vicario di Cristo. Le due encicliche trattano di argomenti spinosi e tormentanti, su cui la Chiesa da secoli non si interroga più, temendo le reazioni incredule e la commiserazione ironica della contemporaneità: da un parte la resurrezione dei morti "nella stessa carne nella quale hanno patito nel mondo", e dall'altra l'affermazione del fallimento del cristianesimo a causa del male esistente all'interno della Chiesa stessa. Se riguardo al primo argomento Quinzio si è espresso sempre con l'esaltata convinzione di chi vuole credere "quia absurdum", opponendosi a qualsiasi edulcorazione teologica del radicale annuncio evangelico, nella seconda enciclica dichiara a gran voce la sua rabbia verso una Chiesa-istituzione che "ha ibernato verità che erano essenziali", riducendosi laicamente a indicazioni puramente etiche, ma sostanzialmente dimentiche del messaggio di Cristo. Consapevole che il suo prestare a un fantomatico ultimo papa il suo pensiero e le sue parole può definirsi un atto "non precisamente umile", Quinzio nella postfazione precisa cosa l'abbia spinto a scrivere pagine tanto profeticamente esaltate e dure, e ribadisce il suo rifiuto a qualsiasi religione annacquata da esoterismi, ecumenismi, secolarizzazioni, ansie scientifiche, ipotesi ermeneutiche e demitizzazioni. Così radicale e impietoso da auspicare una Chiesa crocefissa nel mondo, morta nella storia, per poter risuscitare alla vita senza fine.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro Lanari
Recensioni: 4/5

Per un teista, il “mysterium iniquitatis” del paolino 2 Tessalonicesi 2, 7 consiste nel “Cur malum?”, la devastante incoerenza tra la fede nel sussistere di Dio e la constatazione oggettiva del male/negativo, non solo come dolore e sofferenza ma ancor prima come benessere edonistico non assoluto, supremo, sommo, massimale, ottimale, degno appunto d’un’Entità perfettamente positiva. Invece gli atei è ovvio che il problema del “Cur malum?” non hanno motivo di porselo, il male c’è poiché così è il cosmo con la storia che ci è data. Eppure anch’essi hanno una loro specifica e precisa forma di “mysterium iniquitatis”: è un mistero come possa DAVVERO scomparire, essere estinta ontologicamente, l’esperienza dell’iniquità che abbiamo già esperito e che comunque sta contrassegnando il nostro universo fin dal big bang. Non c’è ipotesi cosmologica, per quanto ardita e fantascientifica, che riesca a fornire uno straccio di risposta. Come fa un dato oggettivo già avvenuto o già vissuto a essere annientato, annichilito radicalmente? Ogni soluzione non arriverebbe forse sempre troppo tardi, in modo riparatorio e non preventivo? Quinzio, da fervente cristiano, si pone solo il “primo tipo" di domanda, ma è già un buon inizio. Per di più, osa prendere sul serio le profezie di Malachia, non dal punto di vista storico o filologico, ma proprio futurologico: escatologicamente, la Chiesa è un’istituzione a termine così come la religione del Nazareno. E ne scrive come se per lui ciò fosse un esito liberatorio rispetto a un fallimento divenuto vergognosamente insopportabile, scandalosamente insostenibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Secondo la profezia di Malachia, l'ultimo pontefice si chiamerà Pietro II: pochi anni ci dividono da lui, e il suo papato porrà il sigillo alla storia della Chiesa. Vecchio e deluso, angosciato dal mancato compimento dell'annuncio di salvezza tramandato lungo i millenni e dal presentimento della fine della storia, Pietro II scrive due encicliche. La prima – Resurrectio mortuorum – riafferma alla lettera la più radicale e sconcertante verità cristiana, la promessa più ardita e irrinunciabile della fede: la resurrezione dei morti. La seconda espone e interpreta quel Mysterium iniquitatis di cui Paolo ha scritto profetizzando la grande apostasia finale e sul quale la Chiesa, nel suo insegnamento, ha sempre taciuto. Non a caso: secondo l'esegesi del suo ultimo papa, infatti, è innanzitutto nella Chiesa – baluardo contro il male – che il male stesso si annida. E così la seconda enciclica di Pietro II si conclude con parole che sanciscono solennemente «il dogma del fallimento del cristianesimo nella storia del mondo». Subito dopo tali durissime rivelazioni Pietro II sale all'interno della cupola di San Pietro e muore precipitando all'incrocio dei bracci della croce, «nel luogo dei falsi trionfi, là dov'è anche sepolto il pescatore di Galilea». è questa la traccia di una «storia dell'ultimo papa» che ha ossessionato Quinzio per anni, da quando ne scrisse per la prima volta in La croce e il nulla. Rinunciando a ogni impalcatura narrativa, Quinzio ha finalmente deciso di prestare all'ultimo papa, alla fine dell'ultimo millennio, i suoi pensieri e le sue parole – e ha voluto accompagnare le due encicliche di Pietro II con una breve e lucidissima analisi di sé. E proprio questa rinuncia dà ancora maggiore evidenza alla natura drammatica e sconvolgente dell'interrogativo, perennemente eluso, sulla morte e sul male.Mysterium iniquitatis è apparso per la prima volta nel 1995.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sergio Quinzio

1927, Alassio

Sergio Quinzio è stato un teologo ed esegeta biblico italiano. Studiò ingegneria a Roma, dove si era trasferito a causa della guerra, passando poi a filosofia. A causa delle difficoltà economiche della famiglia, lavorò come finanziere per 17 anni.Dopo la morte della giovane moglie, dalla quale aveva avuto una figlia, nel 1973 si ritirò in isolamento per quattordici anni in un piccolo paese delle Marche, dove continuò i suoi studi sulla Bibbia. Tra le sue opere ricordiamo il monumentale Un Commento alla Bibbia. Collaborò con diversi quotidiani nazionali come «La Stampa», «Il Corriere della Sera», «l'Espresso», «Il Giornale». 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore