Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il porto di Toledo - Anna Maria Ortese - copertina
Il porto di Toledo - Anna Maria Ortese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Il porto di Toledo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 17,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 17,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Il porto di Toledo - Anna Maria Ortese - copertina

Descrizione


Un romanzo che è memoria stravolta di una adolescenza vissuta prima della guerra e vissuta in una città visionaria (la Toledo del titolo) attraverso gli occhi di una tredicenne, Damasa. Intanto si sta profilando l'immensa Tigre che è la guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
25 marzo 1998
554 p.
9788845913570

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 4/5

'Il porto di toledo' è un libro stupendo. Sono rimasta piacevolmente colpita dalla scrittura della Ortese leggendo ‘poveri e semplici’ (un altro romanzo della stessa scrittrice) e per questo ho voluto leggere anche ‘il porto di toledo’. La scrittura è leggermente più arzigogolata rispetto a quella di ‘poveri e semplici’ (a tratti è quasi complessa da seguire) ma la trama, l’ambientazione e i personaggi vi terranno incollati alle pagine. Molto consigliato a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Mario95
Recensioni: 5/5

Ci si potrebbe chiedere a questo punto quale sia il principale elemento di organizzazione di un libro programmaticamente disarticolato come Il porto di toledo e tanto violento nella sua prosa, vista la fondamentale incoerenza della tessitura odeporica di questi questi racconti d'infanzia. Proprio in quanto unico depositario della verità, di quel che racconta, a conferire coerenza al libro è soprattutto il viaggiatore-protagonista, esclusivo responsabile di un'immagine deformata del mondo. Paradosso solo apparente, si tratta di un traveller molto debole, di un personaggio decisamente irregolare punto mite, nel senso di poco determinato: le motivazioni del suo viaggio sono quanto mai abili è contraddittori durante il processo di speculazioni nella trama. Se pensate che in giovane età un ragazzo possa scrivere delle cose alquanto shock per poi riprenderle in un'età molto avanzata e con uno sguardo malinconico su quel che ha passato, è abbastanza importante dare un tono di finzione per placare il dolore dentro l'abisso dell'anima. Un libro che ci insegna a diventare uomini. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anna Maria Ortese

1914, Roma

Anna Maria Ortese è stata una scrittrice italiana. Esordì nel 1937 col volume di racconti Angelici dolori, che parvero richiamarsi al "realismo magico" di M. Bontempelli. Ma le opere successive (L’infanta sepolta, 1950; Il mare non bagna Napoli, 1953, premio Viareggio; I giorni del cielo, 1958; Silenzio a Milano, 1958) rivelarono una tempra narrativa aliena dal gioco cerebrale della poetica novecentista: a metà fra il saggio e il racconto, questi libri innestano le invenzioni favolose in squarci documentari di estrema esattezza e lucidità. Polemica morale e fantasia trasfiguratrice s’intrecciano ancora nei romanzi successivi: L’iguana (1965), Poveri e semplici (1967, premio Strega), Il porto di Toledo (1975), Il cappello piumato (1979), e negli...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore