Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 111 liste dei desideri
L'arte di farsi rispettare esposta in 14 massime
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 8,75 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 9,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 8,75 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 9,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,00 € 5,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'arte di farsi rispettare esposta in 14 massime - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi
arte di farsi rispettare esposta in 14 massime

Descrizione


In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

19
1998
27 maggio 1998
96 p., Brossura
9788845913747

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 3/5
Una giusta lotta contro "i duelli" argomentata in modo prevenuto.

Si tratta di un piccolo "Trattato sull'onore" in 14 massime scritto da Schopenhauer nel 1828. Il filosofo visse in un'epoca in cui i duelli tra gentiluomini mietevano ancora molte vittime ed erano un problema piuttosto serio per la società dell'epoca, soprattutto mitteleuropea. Schopenhauer con questo duro pamphlet si schierò apertamente contro questa usanza, a suo dire, irrazionale e animalesca. Fin qui nessuno gli darebbe torto. Il problema è che l'illustre filosofo si lancia, da una parte, in un'esaltazione del mondo classico che era privo dell'onore cavalleresco; dall'altra, in una dura accusa verso il Medioevo dell'Europa cristiana in cui, a suo dire, dominavano gli "oscurantisti in tonaca" ovvero "gesuiti" e "preti di ogni risma". Sarebbero loro i veri responsabili del perpetuarsi di questa visione distorta dell'onore tipica dei secoli "oscuri" dove ancora i lumi della ragione erano "spenti". Ora, attribuire la colpa della pratica del duello al cristianesimo cattolico è quanto di più sbagliato si possa fare. Purtroppo, Schopenhauer è letteralmente accecato dal suo anticlericalismo e le sue affermazioni sono storicamente infondate. Egli ignora o finge di ignorare che il duello durante il Medioevo era un istituto tipico dei popoli germanici, i quali lo attuavano come forma di ordalia e che nulla aveva a che fare col cristianesimo. Anzi, se vi fu un avversario del "duello di Dio", questo fu proprio la Chiesa cattolica. Questa, con numerosi provvedimenti ufficiali, si schierò strenuamente contro tale pratica e cito qui a titolo di esempi la condanna del duello al Concilio di Valenza (855 d.C.) e il celebre canone promulgato nel 1563 dal Concilio di Trento. Da tutto ciò si comprende come non sia stato un caso che, nel XVI secolo, il duello declinò inesorabilmente in Italia, mentre rimase in auge proprio in quelle aree europee che si erano separate da Roma. Dispiace anche notare che l'introduzione dell'edizione non dica nulla a proposito di tutto ciò.

Leggi di più Leggi di meno
nexus
Recensioni: 4/5

In realtà un un libro sul senso dell' onore e sulle sue distorsioni, sfacciato e ironico come si addice a Schopenhauer.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore