L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Testamenti traditi" è un libro meraviglioso per scrittura e intelligenza critica. In esso Kundera - ripercorrendola attraverso brevissime riflessioni sull'umorismo letterario, su Kafka, sulla musica colta, la traduzione, eccetera - rivalorizza e rivitalizza certa letteratura europea (e certa musica europea: il parallelo, nel libro, è costante), ribadendo ancora una volta magiche connessioni tra autori e artisti anche lontani, tra loro, nello spazio e nel tempo.
La saggezza del romanzo è diversa da quella della filosofia. Lo scrittore cita un proverbio ebraico che dice: “L’uomo pensa, Dio ride.” Il romanzo nasce non dallo spirito teorico ma dall’ironia. “L’arte ispirata dalla risata di Dio non dipende, per sua essenza, dcalle certezze ideologiche, ma anzi le contraddice. Come Penelope, essa disfa, nel corso della notte, la trama che teologi, filosofi, scienziati, hanno tessuto durante il giorno. “ E qui si capisce che Kundera non è per caso che ha scritto quel che ha scritto.
In realtà non si tratta di un vero e proprio saggio. La quarta di copertina lo definisce giustamente “un romanzo che ha per protagonista il romanzo stesso”. Kundera, come un amico con cui ci troviamo a conversare, ci conduce in una storia del romanzo: Rabelais, Tolstoj, Cervantes, Hemingway e soprattutto Kafka. Ma anche tanta musica, da Bach a Stravinskij. Un'opera sagace, stimolante, persino divertente, che si legge con estremo godimento. Meraviglioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore