L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
bella l'idea meno la realizzazione
Nel suo consueto tono ironico e irriverente, l'autore tratta qui della passione che appare in sottotraccia in molte delle sue opere, quella per lo sport (condivisa con altri autori, come viene chiarito nel capitolo finale). Forse, nella nutrita produzione di Richler, il meno digeribile per un lettore italiano (noi siamo poco abituati a vedere lo sport elevato a fenomeno letterario), ma ugualmente affascinante, appunto perché analizza i motivi per cui spesso i grandi scrittori sono contemporaneamente grandi tifosi.
Opera minore (in tutti i sensi) del grande Mordechai. Comprato su una bancarella per un paio di euro, pure troppo per il nulla che racconta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mordecai Richler, l'indimenticabile autore di La versione di Barney scomparso nel 2001, ha coltivato per tutta la vita una grande passione: il biliardo. Nel suo ultimo libro, l'apprezzato scrittore canadese ha voluto celebrare proprio l'amore per il tavolo verde, con pagine dense di ricordi e riflessioni. Il suo racconto procede con la consueta disincantata ironia, alternando episodi di vita privata a grandi avvenimenti e personaggi che hanno animato il mondo del biliardo dal secondo dopoguerra a oggi. La penna di Richler, fa rivivere le grandi sfide del passato e del presente ma anche le prime partitelle disputate dall'autore ragazzino nei fumosi locali della Montreal anni '50. D'altro canto le figure dei professionisti della stecca si affiancano a quelle più familiari, di parenti, amici e compagni di studio, affollando l'animato racconto di uno sport, che è anche il pretesto per raccontare una vita. Ecco allora una breve storia del gioco e dei suoi capitoli più entusiasmanti, il pungente confronto tra il biliardo e gli altri sport, la citazione degli scrittori che hanno dedicato i loro libri alla passione per il tavolo verde. Ma anche il ricordo dei problemi, delle gioie e dei turbamenti dell'infanzia trascorsa nei quartieri ebraici di Montreal, tra fedeltà alla tradizione e desiderio di emancipazione. E, soprattutto, la voce di un grande scrittore che riesce a coinvolgere anche i lettori che non hanno ancora scoperto il fascino di un gioco appassionante.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore