L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia d' Italia è costellata da misteri sin dal suo nascere, stragi senza un perché, omicidi di cui non si trovano moventi e/o mandanti. Prove costruite ad arte, che sembrano più vere del vero, uomini dello Stato di cui non è chiaro da che parte stiano, informatori e pentiti che presumibilmente recitano copioni. Avvenimenti delittuosi messi in opera per creare scompiglio e confusione. Tutto questo lo ritroviamo nel libro di Sciascia, che cerca di fare luce su un avvenimento datato 1862, che insanguina Palermo. Amara è la fine, solo gli esecutori materiali materiali pagano le loro colpe, i mandanti considerati intoccabili, continuano le loro vite beate.
Con la scrupolosità chirurgica che contraddistingue la sua penna, e che l'ha fatto amare a generazioni di lettori, Sciascia conduce la sua personale inchiesta sugli scabrosi fatti che hanno macchiato le strade di Palermo nella notte del 1 ottobre 1862. Tredici pugnalatori, tutti con la medesima divisa tanto da far pensare ad un unico assalitore, si accaniscono simultaneamente su altrettante vittime scelte apparentemente a caso tra i palermitani che fanno rientro a casa. Tocca al sostituto procuratore Giudo Giacosa, "un altro piemontese che veniva a comandare in Sicilia e con uno stipendio di ben cinquemila lire l’anno" , fare luce su questo truce evento. Grazie a confessioni ed informatori le sue meticolose indagini non tarderanno a concentrarsi attorno al senatore principe di Sant'Elia Romualdo Trigona, ricchissimo e rispettatissimo, eppure dilaniato dal desiderio di vendetta. Interessi trasversali si uniscono, come una falange macedone, per fomentare questa strategia della tensione atta a colpire il neonato stato italiano , insabbiare le indagini con plateali sparizioni di documenti essenziali ed arroganti doppiogiochismi. Sciascia non risparmia le sue sferzanti, e sempre solidamente documentate, considerazioni su di un evento scarsamente conosciuto eppure importantissimo della nostra genesi nazionale. Lascia però, è questo è la sua immensa dote, il lettore libero di pensare e formulare una suo opinione personale.
Un altro dei soliti saggi storici di Sciascia. Il libro mette in luce come la Sicilia post-unitaria fosse una terra di torbidi intrighi, le cui fila erano tessute da un aristocrazia infida e pronta a più cambi di casacca pur di conservare ed accrescere il proprio potere. Ma dopo Il gattopardo e I Viceré questo piccolo saggio non aggiunge nulla di nuovo, ricostruendo soltanto una vicenda finita nel dimenticatoio. Molto meglio Sciascia scrittore di romanzi che Sciascia saggista, a mio parere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore