Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
I pugnalatori
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I pugnalatori - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pugnalatori

Descrizione


Il 1° ottobre 1862 un "fatto criminale di orrida novità" funesta Palermo: alla stessa ora, in luoghi quasi equidistanti, vengono pugnalate tredici persone. A investigare su quella che subito appare come una sinistra macchinazione è il procuratore Guido Giacosa, di recente arrivato dal Piemonte e già impaziente e insofferente nei confronti dei palermitani. L'inchiesta conduce ben presto a individuare nel principe di Sant'Elia, ricchissimo e rispettatissimo senatore del Regno d'Italia, l'insospettabile mandante. Con crescente angoscia, con disperazione, fra complotti, doppie verità e "sommessi sussurri", avvalendosi solo della testimonianza di pentiti e spie, Giacosa affronterà l'immane difficoltà di costruire una solida accusa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2003
22 gennaio 2003
108 p., Brossura
9788845917516

Valutazioni e recensioni

3,58/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(2)
4
(6)
3
(1)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ario Escher
Recensioni: 4/5
"Credeva di dovere la sua sconfitta, la sconfitta della legge, la sconfitta della giustizia, alla Sicilia"

La storia d' Italia è costellata da misteri sin dal suo nascere, stragi senza un perché, omicidi di cui non si trovano moventi e/o mandanti. Prove costruite ad arte, che sembrano più vere del vero, uomini dello Stato di cui non è chiaro da che parte stiano, informatori e pentiti che presumibilmente recitano copioni. Avvenimenti delittuosi messi in opera per creare scompiglio e confusione. Tutto questo lo ritroviamo nel libro di Sciascia, che cerca di fare luce su un avvenimento datato 1862, che insanguina Palermo. Amara è la fine, solo gli esecutori materiali materiali pagano le loro colpe, i mandanti considerati intoccabili, continuano le loro vite beate.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 3/5

Con la scrupolosità chirurgica che contraddistingue la sua penna, e che l'ha fatto amare a generazioni di lettori, Sciascia conduce la sua personale inchiesta sugli scabrosi fatti che hanno macchiato le strade di Palermo nella notte del 1 ottobre 1862. Tredici pugnalatori, tutti con la medesima divisa tanto da far pensare ad un unico assalitore, si accaniscono simultaneamente su altrettante vittime scelte apparentemente a caso tra i palermitani che fanno rientro a casa. Tocca al sostituto procuratore Giudo Giacosa, "un altro piemontese che veniva a comandare in Sicilia e con uno stipendio di ben cinquemila lire l’anno" , fare luce su questo truce evento. Grazie a confessioni ed informatori le sue meticolose indagini non tarderanno a concentrarsi attorno al senatore principe di Sant'Elia Romualdo Trigona, ricchissimo e rispettatissimo, eppure dilaniato dal desiderio di vendetta. Interessi trasversali si uniscono, come una falange macedone, per fomentare questa strategia della tensione atta a colpire il neonato stato italiano , insabbiare le indagini con plateali sparizioni di documenti essenziali ed arroganti doppiogiochismi. Sciascia non risparmia le sue sferzanti, e sempre solidamente documentate, considerazioni su di un evento scarsamente conosciuto eppure importantissimo della nostra genesi nazionale. Lascia però, è questo è la sua immensa dote, il lettore libero di pensare e formulare una suo opinione personale.

Leggi di più Leggi di meno
Ivan Mecca 1891
Recensioni: 2/5

Un altro dei soliti saggi storici di Sciascia. Il libro mette in luce come la Sicilia post-unitaria fosse una terra di torbidi intrighi, le cui fila erano tessute da un aristocrazia infida e pronta a più cambi di casacca pur di conservare ed accrescere il proprio potere. Ma dopo Il gattopardo e I Viceré questo piccolo saggio non aggiunge nulla di nuovo, ricostruendo soltanto una vicenda finita nel dimenticatoio. Molto meglio Sciascia scrittore di romanzi che Sciascia saggista, a mio parere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,58/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(6)
3
(1)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore