L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio molto interessante sulla guerra. Per capire il perche' in 5.600 anni di storia scritta dell'uomo ci sono state 14.600 guerre. Libro diviso in 4 capitoli, tutti molti utili alla comprensione dell'argomento: guerra normale, inumana, sublime e la religione e' guerra. Ottima lettura.
Un viaggio attraverso la storia del fenomeno guerra. Hillman ci spiega in maniera molto efficace i motivi per i quali fanno e faranno sempre la guerra, che è sempre deprecabile , ma che è giusto studiare e capire. Mi ha colpito l' idea dell' autore di mettere ai posti di comando delle nazioni i militari, quelli che hanno partecipato ad una guerra, perchè hanno visto il male assoluto e probabilmente farebbero di tutto per rifuggirlo. Per sé e per gli altri. Sono d' accordo.
Credo questo libro di J. Hillman possa essere definito:-"epocale". E' un saggio difficile da digerire perché è una lucida analisi del sistema occidentale “guerra”; fatta da uno psicologo tra i più affermati a livello mondiale. Parte dai Greci e da prima delle religioni per arrivare a quello che è considerato fondante nella cultura "immaginale" occidentale. Passando da Micea, Cartesio, Custer, Kant, Sontag e altri. Cosa centrano con la guerra? Sorge spontaneo chiederselo; lui trova il modo di spiegarlo e ci permette di collegare tutti i punti: da 1 a 52. Si chiede diverse cose tra cui il perché nel nostro mondo tutto sia basato sul combattere "per"; combattere "con"; sul combattere "contro". Sempre di combattere si tratta: perché? Perché con la-guerra-allo-sporco, la-guerra-al-cancro, la-guerra-alla-droga, la-guerra-alla-povertà...Nobilitiamo, essendo esse guerre giuste contro un nemico comune, di tutti, la parola “guerra” e, in un lavaggio del cervello collettivo, la sdoganiamo come concetto necessario, percorribile, risolutorio. La soluzione: guerra. Dimenticandone l'enormità e la sproporzione rispetto la vita. A questo aggiunge la “fascinazione per la guerra”, che trova conferma anche nelle parole di E.Hemingway e che credo qualcuno possa anche confermare:-“...Ma è mia persuasione ponderata che le guerre sono combattute dalla più bella gente che c'è, o diciamo soltanto dalla gente, per quanto, quanto più ci si avvicina a dove si combatte e tanto più bella è la gente che si incontra; ma sono fatte, provocate e iniziate da precise rivalità economiche e da maiali che sorgono a profittarne”. Il problema è l'ingordigia bulimica dei maiali. Nel secolo in cui la guerra è spersonalizzata è introduce il concetto industriale di “lavoro ben fatto”. La "bella gente" cui fa riferimento Hemingway forse non esiste più e le regole d'ingaggio del suo tempo non prevedevano ancora l'uso di sostanze chimiche. Buona lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore