L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Se distruggiamo la Germania, distruggiamo il cuore del meccanismo economico europeo. Impoveriamo non solo i tedeschi, ma tutti gli europei. E il futuro politico del continente sarà gravido di tempesta. Se noi miriamo deliberatamente all’impoverimento dell’Europa centrale, la vendetta non tarderà". Libro profetico, scritto da un genio. Testo a tratti pensante perché molto tecnico (Keynes in fondo era un economista), ma che consiglio a tutti.
Non ho una formazione economica quindi le parti dove sono prevalenti le cifre e i rapporti economici, come il lessico specifico, non sempre li ho capiti al volo (ho dovuto leggere e rileggere) mentre è sicuramente interessante, per non dire profetica, la disamina delle conseguenze che le imposizioni eccessivamente onerose avrebbero causato nei Paesi vinti, soprattutto in Germania. E' un libro che va letto e va meditato
Obbligato per professione a snocciolare aride cifre, Keynes assume in questo lavoro anche un approccio da storico avvalendosi delle proprie testimonianze oculari e di una ricchezza linguistica non comune, e dimostra l’irragionevolezza dello strozzinesco trattato di Versailles che lo ha indotto alle dimissioni da delegato inglese alla Conferenza di pace. Le considerazioni di natura economica si affiancano a riflessioni di ordine sociale, storico, politico e psicologico, specie nei capitoli di apertura e negli ultimi. Ne scaturisce un’analisi che, elaborata nel 1919, si rivelò profetica: «Spinto da folli illusioni e da temeraria tracotanza, il popolo tedesco ha scardinato le fondamenta su cui tutti vivevamo e costruivamo»; «Nell’Europa continentale la terra trema, e non c’è chi non avverta i suoi brontolii»; «I progetti e la politica del militarismo e dell’imperialismo, delle rivalità razziali e culturali, di monopoli, restrizioni ed esclusioni [sono] destinati a fare la parte del serpente in questo paradiso». Valutazioni e premonizioni di cui Keynes ebbe tempo di vedere la conferma e che, rilette a distanza di cent’anni, risultano drammaticamente attuali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore