L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Memorie di un malato di nervi" di Schreber è un testo interessantissimo per psichiatri, specializzandi in psichiatria e studenti di medicina appassionati della suddetta materia e perché no, anche psicanalisti o aspiranti tali. La lettura, soprattutto in alcuni punti, può risultare ostica e frustrante ma se si ha la pazienza, la perseveranza e soprattutto la voglia e la curiosità di "ascoltare" la psiche di Schreber vale sicuramente la pena la lettura delle circa 500 pagine strutturate in : le memorie ed i suoi supplementi, i documenti del processo con perizie annesse ed una nota al lettore (che definirei la ciliegina sulla torta) sulle interpretazioni che psicologi e psichiatri hanno dato al famoso caso Schreber, noto per il ruolo determinante nella scissione del pensiero di Jung da quello di Freud. Per i profani della materia consiglio la lettura solo se avete familiarità con una narrativa alla stream of consciousness di Joyce e se siete in grado di sorvolare sul contenuto del delirio di Schreber, astenervi da un giudizio che vi indurrebbe a chiudere il libro ed abbandonarlo ingiustamente. In conclusione, Schreber su una cosa aveva certamente ragione: il suo caso sarebbe stato oggetto di studio estremamente interessante.
Testo fondamentale per la storia della psichiatria : il caso Schreber ha costituito la causa scatenante della "diatriba" Freud/Jung. Riporta riflessioni a volte apparentemente razionali, a volte completamente allucinate su temi fondamentali dell'esistenza umana. Lento e spesso ripetitivo: lo consiglio solo se si è veramente interessati alla tematica.
Bel libro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore