L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1994
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raccolta di cinque racconti, raccolta che può apparire forse disomogenea: a rafforzare questa impressione anche il fatto che cambia la persona narrativa che passa dalla terza (nei primi due racconti, neorealisti) alla prima (dal terzo racconto è direttamente il narratore che racconta Napoli come in una cronaca). Il narratore da esterno viene inglobato nel magma della città. Tra i due neorealisti il mio racconto preferito è "Interno familiare', molto bello a mio parere. Tra i racconti-cronaca ho apprezzato moltissimo 'La città involontaria', le prime righe potrebbero far pensare ad una guida turistica 'Una delle cose da vedere a Napoli..." e poi tutto quel che segue è semplicemente un pugno allo stomaco. Come non pensare a Dante in ogni singola riga di questo racconto eccezionale? Di lettura più difficile per me è stato l'ultimo racconto. L'intenzione è quella di raccontare la vita degli uomini di cultura di Napoli (tutti gli intellettuali e non solo Ortese finiscono invischiati nel magma della città bella e letale) ma lì la comprensione si fa più ardua e ho avuto l'impressione che solo i personaggi del racconto potessero ogliere le profonde intenzioni dell'autrice. Ad unire i racconti è il linguaggio usato: semplice ma a tratti lirico, sublime e terribile (un'antologia da me consultata parlava dell'influenza di D'Annunzio ma non saprei....). Alcune immagini sono splendide, la prima tra tutte è quella ripresa nel titolo che secondo me è semplicemente indimenticabile. Ho la sensazione di aver letto qualcosa di grande.
A me è piaciuto molto, uno spaccato della Napoli di qualche decennio fa molto reale e spesso molto crudo (e per questo fu attaccata), nessuno cedimento al macchiettismo o all'agiografia, anzi. Inoltre un costante rifermento all'ambiente culturale della rivista Sud, diretta da Pasquale Prunas, che tanto ha dato alla letteratura partenopea del secondo dopoguerra, e con cui pure entrò in conflitto. Classico rapporto di amore-odio per una città tanto bella quanto (all'epoca) disarmante.
Emozionante, ricco, sorprendente. Uno di quei libri che ti piace tenere a casa e rileggere ogni tanto con un pizzico di nostalgia ricordando le emozioni della prima volta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore