L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Benché non sia all'altezza di "Suite francese", questo breve romanzo dà già contezza della futura, grandissima narratrice. Il povero Golder, stretto tra un'odiosa moglie e una ancor più odiosa figlia, e da esse viste solo come una macchina per far soldi, sembra trovare riscatto solo nella malattia. Duro, crudo, dolente, diretto, scritto magnificamente.
È il primo romanzo scritto da una giovane Némirovsky nel 1929 e che ne ha decretato fin da subito il successo. Nel 1931 è stato tratto anche un film. Per me è sempre una garanzia leggere un libro di quest'autrice, una sorta di confort zone. È la storia di David Golder, diventato ricchissimo grazie alla speculazione finanziaria. Nomen open - Golder "d'oro" ha dedicato l'intera vita solo all'accumulo di denaro e al successo negli affari, pagando un prezzo altissimo: la mancanza di affetto della famiglia. Moglie e figlia, infatti, avide quanto lui, gli si rivolgono esclusivamente quando sono a corto di soldi da spendere negli ennesimi abiti di lusso, gioielli e pellicce. Finché, ormai anziano, in Golder si insinua il tarlo dell'insicurezza e della paura, che lo condaneranno alla solitudine fino alla morte. La penna della Némirovsky è lucida e spietata, con punte di straordinaria ironia, non fa sconti a niente e a nessuno nel delineare il crudele mondo del profitto, in cui cane mangia cane. La Némirovsky ha un tono sprezzante e caustico nel descrivere Golder e gli altri uomini d'affari, ebrei come lui. Ciò che ne viene fuori è il classico stereotipo dell'ebreo: assetato di denaro, una spregiudicata attitudine ai traffici, il gusto per gli affari, la capacità di risorgere continuamente dalle proprie ceneri, la paura della morte. Tutto ciò lo si ritrova anche nei suoi tratti esteriori: lineamenti rapaci e mani come artigli veloci ad afferrare e arraffare. Sono segni identificativi, caratteristiche cui non si sfuggono. È un giudizio molto duro, che suona come una critica e una denuncia al imite dell'antisemitismo. Può sorprendere, certo, ma a pronunciarlo è chi appartiene allo stesso popolo, com'è noto della Némirovsky, che bene conosce quella realtà, per averla vissuta dal "di dentro". Un finale cupo e amaro, non potrebbe essere diversamente, a chiudere il cerchio della storia e di un'intera vita dedita esclusivamente al Dio mammona.
Cosa succede quando per tutta la vita hai inseguito solo il denaro? Ci sono varie possibilità, una di queste è di ritrovarsi circondati da persone che non amano te, ma il tuo denaro!🤷🏻♀️ La penna della Nemirovsky mi conquista sempre! Per la prima volta la protagonista non è femminile, anche se il tema del travaglio familiare è sempre presente! Un romanzo breve, semplice, diretto e le riflessioni che porta con sé sono terribilmente attuali!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore