L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da leggere assolutamente..preziose indicazioni e consigli su cosa e come mangiare e sopratutto su cosa stiamo mangiando. Sicuramente meglio del precedente libro dell'autore, il dilemma dell'onnivoro, che ho trovato ben fatto e interessante ma troppo presuntuoso nel finale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.» è il messaggio che l'americano Michael Pollan vuole lanciare con questo manifesto del mangiar bene: una guida per tutti i cittadini del mondo, soprattutto quelli dei Paesi più ricchi e sviluppati, che vogliano riscoprire i vantaggi, l'importanza e la bellezza di un'alimentazione sana e tradizionale, quel che l'autore battezza efficacemente "il piacere di mangiare cibo vero in pasti degni di questo nome".
Se un tempo che cosa e come mangiare, in che quantità, quando e con chi, erano domande dalle risposte scontate, che si tramandavano di generazione in generazione, al giorno d'oggi è utile e indispensabile una lettura come questa, per ridestare l'attenzione per il cibo e le buone abitudini alimentari.
Per fare il punto sulla situazione attuale, l'autore parte da un'analisi della situazione del suo Paese d'origine, gli Stati Uniti. Gli americani, ma noi europei li seguiamo a ruota, cambiano di continuo il loro modo di cibarsi. La principale causa di queste trasformazioni è il business dell'industria alimentare, una macchina da 32 miliardi di dollari, che prospera sul cambiamento fine a se stesso. A ciò si aggiunge la scienza della nutrizione, che sforna nuove teorie a getto continuo, confondendo le idee dei consumatori. Le nostre certezze sul legame tra l'alimentazione e la salute vengono continuamente messe in discussione da nuovi studi e scoperte. Ad esempio, tutta l'ortodossia nutrizionale sulle diete povere di grassi alimentari si sta sgretolando; oppure si è appreso che una dieta a base di fibre non contribuisca a prevenire i tumori al colon e le malattie cardiovascolari; infine, gli studiosi di due grandi istituti di ricerca sono giunti a conclusioni diametralmente opposte sugli omega-3, l'olio di pesce e le proprietà delle alghe. A cosa sono valse le raccomandazioni enunciate dagli esperti negli ultimi cinquant'anni? Paradossalmente, secondo l'autore, hanno di fatto peggiorato la nostra salute e ci hanno reso notevolmente più grassi. E alla fine sia il cliente del supermercato sia l'esperto lettore di rubriche scientifiche sono sempre più confusi e smarriti.
è dunque possibile ritrovare la nostra salute e il piacere di mangiare? Secondo Michael Pollan la risposta è sì. In questo libro ci spiega come e perché.Il saggio, ben documentato e ricco di informazioni, è scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile anche al grande pubblico e non solo agli esperti del settore. Si articola in tre parti: la prima è dedicata alle critiche all'«era del nutrizionismo»; la seconda all'alimentazione occidentale e alle malattie della civiltà; la terza spiega perché mangiare "cibo vero", fresco e naturale. Uno sforzo che richiede una difesa del cibo e della antica cultura del mangiare. Non più da soli, in macchina o davanti alla tv, ma a tavola. Senza le ossessioni della dieta occidentale e cercando di comprendere meglio la natura di ciò che mettiamo sotto i denti. Perché, come ricorda Pollan, cibarsi è molto più di una semplice necessità biologica, è anche e soprattutto espressione della nostra identità.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore