L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il monumentale libro L’ardore, un poliedrico trattato di religione, è una insostituibile guida all’universo dei Veda, un mondo fatto di sacrifici e divinità realmente inimmaginabili dal mondo occidentale. Un mondo governato da entità umane che poco hanno dell’umana natura a cui siamo abituati relazionarci, ma che sono investite da passioni devastanti che partono dalla natura e alla natura ritornano. In uno stile pacato e sottilmente acritico l’autore fornisce un assaggio di questa costellazione di divinità e credenze, senza un criterio, come una passeggiata eterogenea. Saggio molto impegnativo in cui vengono spiegati I Veda e l'origine della meditazione. Di rilievo la parte che riguarda i rituali e gli inni sacri. Lo consiglio soltanto a chi ne è interessato alle tematiche.
Mi dispiace ma non posso condividere il commento di Giovanni: 1 stella come se fosse un libretto di un comico di Zelig? Non scherziamo! Il voto non può che essere massimo per la ricerca e la straordinaria documentazione che accompagnano questo libro. A tratti può risultare impegnativo leggere le descrizioni minuziose dei riti, ma proprio la distanza che ci separa da quelle tradizioni ne è la ragione. Calasso ci regala pagine molto belle quando fa parallelismi con l'Occidente (si veda il passaggio sulla condanna a morte di Socrate) o nell'ultimo capitolo quando accenna a due momenti chiave dell'interpretazione del sacrificio: l'ultima cena e la lettura che ne dà Lutero. Ci sarebbero semmai riflessioni filosofiche più profonde da seguire, laddove Calasso si limita alla distinzione (superficiale, in coda a tanta ricerca) di mente analogica e digitale o prende una deviazione verso la sociologia. Tuttavia, se l'intento dell'opera era gettarsi a una distanza massima dalla nostra cultura per coglierne peculiarità e limiti (come si legge nell'ultimo libro), il testo ci riesce perfettamente, offrendo numerosi spunti di riflessione. "L'ardore" mi ha introdotto a un mondo che non conoscevo e che mi incuriosisce, proprio per la volontà di avvicinarmi a prospettive culturali e esistenziali che l'Occidente ha sepolto nel passato, senza poterle però assorbire nel suo Spirito.
Molto probabilmente un libro inutile. Calasso non e' in grado di rappresentare, se non con molta noia, una civilta' cosi' lontana se non filtrandola attraverso le esperienze di testi tradotti da altri o di vaghi e antiquati antropologi francesi. Pregevole la grafica, molte belle immagini, peccato per il contenuto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore