L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
hardcover 379 9788845925283 Molto buono (Very Good).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Egotista, dandy, esteta del macabro, cantore omerico della bestialità e dell'umano al suo grado naturale, Malaparte fa della guerra la sua avventura, fra originalità, paradossi, iperboli, racconti, senza filo conduttore, salvo quel continuo ritornare sulla pelle, ultimo vero nucleo dell'uomo, disposto a tutto, al di là del bene e del male e delle convenzioni delle anime belle, pur di sopravvivere. Grande, controverso, libro.
Ingredienti: una città dalla testa alta messa in ginocchio dalle avversità (guerra, peste, Vesuvio), gli orrori della guerra su tanti fronti di battaglia, l'opportunismo dei vinti spinti dalla fame verso le ricchezze dei vincitori, uno scrittore-protagonista-militare-pacifista-cinico-pietoso che miscela orrido-surreale-sentimentale. Consigliato: a chi cerca lezioni di stile e di sopravvivenza dentro le pagine più buie della storia, a chi non sa a cosa rimanere aggrappato nei momenti più tragici.
Se Kaputt può essere definito un libro crudele, La pelle invece può essere considerata un'opera allucinante, tanto è spinto all'estremo il desiderio di Malaparte di descrivere, in una Napoli prostrata e affamata dalla guerra, la prepotenza dei liberatori che come una peste divora gli abitanti spingendoli, per sopravvivere, a barattare l'unico bene che possiedono, il loro corpo. Certo nello scrittore toscano, che ricordiamo fascista della prima ora e poi, con il trasformismo che quasi sempre ci caratterizza, diventato ufficiale di collegamento con le truppe alleate, alberga un fondo di risentimento per gli antichi nemici che lo porta anche a eccedere nel descrivere le loro nefandezze, sovente estremizzate da una fantasia che intende rappresentare, attraverso il surreale, una realtà oggettiva di autentico e disperato squallore. Nel libro, infatti, incontriamo episodi di pedofilia, di orge sfrenate omosessuali e, poiché al peggio non c'è mai limite, anche di cannibalismo. Ma se nel comportamento della popolazione, in questo loro cedere a un ricatto che toglie ogni dignità, c'è la giustificazione del bisogno primario di riempire stomaci vuoti, nei vincitori invece c'è la frenesia di dimostrate la loro potenza economica, tale da soddisfare anche necessità che in altre occasioni e in altri luoghi non sarebbero emerse; anche loro annullano la propria dignità, ma in fin dei conti sono i peggiori, poiché non rispondono in questo alla necessità di soddisfare esigenze inderogabili; i vincitori appaiono così come degli dei a cui tutto è possibile e a cui tutto è concesso. Aleggia uno spirito di morte, ma non di morte del corpo, bensì dell'anima, un senso di putrefazione dei sentimenti e della dignità reso in modo splendido, e pur tuttavia Malaparte, forse conscio che alla lunga il lettore, dapprima stupito e poi annichilito, potrebbe arrivare a chiudere il libro, ha il pregio di alternare passi che oserei definire di autentica poesia e che smussano e addolciscono. Imperdibile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore