L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che vantare il piccolo dono d'amicizia che Domenico Pinto, il traduttore di questo gioiello, mi ha offerto, basta esaltare la fraterna serenità con cui la pagina di Walser avvolge l'incontro con la lettura, la tenerezza dei suoi periodi, l'interezza del suo sguardo commosso. Prose di bellezza squisita, rami di un dolore estetico quasi sovrumano, in una scelta di opere che da Brueghel a Delacroix, da Watteau a Beardsley l'autore attraversa come su onde incantate, in un registro che dalla poesia all'abbozzo completa l'impossibile abbraccio col mistero e la grandezza che giunge da quelle tele. Basta l'epilogo del figliol prodigo di Rembrandt:"Adesso il disonesto se ne stava beato in mezzo ai suoi./ Come accordare la ragione soppesante,/ dove l'invidia trista si contorce,/ con quella nuova nascita,/ su cui tutti ora dovevano piangere di gioia?/. Si deve come sposare ogni assaggio di queste visite degli occhi, il raggio di sole più scialbo su un cielo di Boucher o la grezza meravigliosa anima di una tovaglia nel quadro di Cezanne. O il gioco del vietato nel bacio di Fragonard. Dirà Walser:"Nel campo dell'arte non mancano gli esempi che mostrano come, per un'opera destinata a durare, la quantità sia superflua; decisivo è piuttosto un qualcosa che arricchisca la vita, qualcosa che può cadere nell'oblio ma che in seguito si torna poi ad amare, che per un certo tempo viene magari censurato, ma che forse proprio per questo avrà in avvenire effetti più profondi".Posso solo espandere gioia e conoscenza in quest'attracco di recensione,un debito più che grato verso questo gigante dell'anima che mai toccherà polvere sul proprio nome,e la cui umiltà segreta è in verità l'oro della propria stoffa morale(pensare che Walser si andò a rinchiudere da solo in un manicomio).L'uomo destinato a passeggiare (dirà Seelig),il miglior "Commesso" del sentire che la letteratura abbia mai avuto.Ogni suo libro è vita arricchita, sentimento potente, malinconico incanto e contentezza dell'essere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore