L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Il più noto dei romanzi di Shirley Jackson, fonte di ispirazione per scrittori come Neil Gaiman e Stephen King e per la serie di successo di Netflix, The Haunting of Hill House. Una storia agghiacciante sul potere della paura.
«Le storie di Shirley Jackson sono tra le più terrificanti mai scritte.» - Donna Tartt
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura scorrevole ma in sé il romanzo non mi ha entusiasmata più di tanto.Mi aspettavo più aspetti gotici e noir. Forse sono stata io ad avere troppe aspettative,non saprei. Tuttavia mi riservo di dare un'altra chance all'autrice. Nello specifico, questo romanzo comunque non lo consiglierei agli amanti del gotico.
Il romanzo parte in modo frivolo, con due protagoniste che sembrano comportarsi come adolescenti al campo estivo. Per oltre 120 pagine non accade nulla; quando finalmente qualcosa si muove, rimane comunque poca cosa. Mi aspettavo una svolta che riscattasse questa lentezza, invece il tutto si sviluppa in modo piatto e prevedibile. So che Shirley Jackson è nota per creare tensione psicologica più che ricorrere all’horror esplicito, ma in questo caso l’inquietudine – che dovrebbe emergere a poco a poco – è del tutto assente. Personalmente non l’ho apprezzato, e non lo consiglierei a chi cerca un’opera horror o gotica dove succeda qualcosa di concreto.
Quest'opera mi ha deluso molto, nonostante abbia apprezzato l'innegabile fluidità narrativa mostrata dalla quasi impareggiabile penna della Jackson. L'ambientazione e l'interazione tra i personaggi non mi hanno granché entusiasmato (eccetto alcuni scambi di battute presenti nella prima parte del testo), così come la caratterizzazione dei medesimi personaggi. La fase iniziale del romanzo mi è parsa anche piacevole e promettente grazie ad un contesto vario e sottotrame intriganti, poi nel prosieguo la storia è parsa monca e sostanzialmente inconcludente. Da un libro definito da molti alla stregua di un capolavoro del genere horror-psicologico, chissà, forse erano le mie aspettative a risultare troppo elevate. Nel complesso, reputo "L'incubo di Hill House" una storia mediocre, scritta ed impostata bene ma piuttosto scialba e inconsistente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una casa dal passato oscuro che sembra vivere di vita propria e una ragazza che non ha mai conosciuto la felicità sono le protagoniste di questo classico della ghost story del secolo scorso.
Quando Eleanor Vance, in ragione di alcuni singolari trascorsi, riceve l’invito di un antropologo a trascorrere insieme ad altri ospiti un breve soggiorno a Hill House, dove il professore ha in progetto di studiarne i presunti fenomeni paranormali, la ragazza accetta volentieri pur di allontanarsi per un po' dalla solitudine e dal vuoto della sua esistenza.
A Hill House Eleanor, tra strani fenomeni e apparizioni, subisce il fascino morboso e le attenzioni che la casa sembra riservarle. Cade in un vortice progressivo di follia e di esaltazione che la porta a credere di appartenere da sempre a Hill House e di non poter rinunciare a quella felicità illusoria che non ha mai avuto nella sua vita.
L’incubo di Hill House, il romanzo più celebre di Shirley Jackson, riconosciuta maestra di Stephen King, è molto più di un horror o di una ghost story. Anzi, il consumato lettore di questo genere di racconti potrà essere deluso dall’assenza di inquietanti colpi di scena o terrificanti apparizioni. Si tratta piuttosto di un horror psicologico che si presta a numerose chiavi di lettura, e che riesce, come pochi altri, a insinuare un senso di ansia e disagio nel lettore grazie alla sottile atmosfera di malvagia presenza e possessione morbosa da cui si è avvolti come all’interno di Hill House.
Recensione di Annalaura Miccoli
A cura del Master Professione editoria cartacea e digitale
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore