Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'omicidio del Sabato Gloria - Raphaël Confiant - copertina
L'omicidio del Sabato Gloria - Raphaël Confiant - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'omicidio del Sabato Gloria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'omicidio del Sabato Gloria - Raphaël Confiant - copertina

Descrizione


Martinica, 1964. La mattina del Sabato Gloria, Romule Beausoleil, major del Morne Pichevin - uno dei tanti quartieri neri di Fort-de-France - viene ritrovato morto vicino ai gabinetti pubblici. L'ispettore Dorval, un poliziotto di colore originario della Martinica, appena rientrato in patria dopo anni di servizio nel Quattordicesimo Arrondissement di Parigi, s'incarica del caso lanciandosi con idealismo e determinazione in un'indagine malvista dai suoi superiori, che vorrebbero archiviare la vicenda come uno dei tanti omicidi tra neri. Sul filo delle sue peregrinazioni tra i quartieri popolari della città, Dorval ricostruisce la storia dell'ucciso, diventato lottatore di damier, dopo una vita passata a vuotare latrine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
10 marzo 2003
VIII-248 p., Brossura
9788846100542

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

viaconme
Recensioni: 4/5

un bel libro. l'autore rappresenta un mondo non molto conosciuto lasciando emergere un quadro vivido ed appassionante. non mi è sembrato di essere di fronte ad un capolavoro, forse per la caratterizzazione di alcuni personaggi, che risente di clichè già trovati altrove, ma di sicuro si tratta di un bel libro.

Leggi di più Leggi di meno
xxxx
Recensioni: 5/5

un libro molto avvincente e avventuroso.ve lo consiglio da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Carlo Emilio Gadda è uno degli scrittori prediletti da Raphaël Confiant, il quale, come si può constatare da questo romanzo caotico e godibile, non esita a ispirarsene felicemente. Nella prima pagina si trova un morto ammazzato, e l'ispettore Dorval, certo più elegante di Ingravallo (somiglia a Sidney Poitier), ma egualmente caparbio e confuso, si intestardisce per mesi, e per una gran quantità di pagine, sino a trovare il colpevole. Come nel Pasticciaccio , però, la matassa non si dipana, anzi, l'inchiesta si ingarbuglia, si perde nei quartieri periferici di una Fort de France dei primi anni sessanta, tra personaggi ben noti ai lettori di Confiant, si avviticchia attorno a tradizioni più che esotiche per gli italiani, ma quasi banali per i martinicani, si incaglia in logiche provincialistiche, diffuse in tutto il mondo. A differenza di Gadda, Confiant ci fa la grazia di rendere noti i motivi dell'omicidio, ma in una riga, e attraverso un verbale freddo e lineare che stona nello "gliuommero" polifonico costituito dal resto del romanzo. Anche alle Antille, insomma, e forse in tutto l'arcipelago della buona letteratura, il bello dell'inchiesta non è la motivazione dell'assassino, né l'indagine stessa, ma l'umanità costretta a svelarsi in tutto ciò che possiede di nobile e di meschino.

Ciò che colpisce in questo mondo vivace e intricato è tuttavia il suo carattere fittizio. Confiant, infatti, compie una ricerca quasi archeologica, resuscitando il damier , una danza-combattimento un tempo diffusa in Martinica, descrivendo le strade fangose e malsane che proliferavano attorno ai due canali che delimitano il centro di Fort de France, sconfinando infine tra le case di lamiera del Morne Pichevin, una collina periferica oggi ricoperta di case popolari. Anche le logiche descritte, quelle che animano personaggi come gli urlatori, che passano giornate intere a imbonire le massaie perché si decidano a varcare la soglia dei negozi presso i quali sono utilizzati, o i major , piccoli boss di quartiere ammirati e temuti, sono in via d'estinzione nella Martinica attuale, sebbene non siano del tutto scomparse. Analogamente, il linguaggio così ricco e suggestivo, infarcito di creolismi e neologismi è, come nel caso di Gadda, una realtà che non esiste. Infatti, nonostante gli sforzi di un gruppo di coraggiosi insegnanti universitari, tra cui lo stesso Confiant, il creolo oggi in Martinica è percepito dai più come un dialetto, e sta assumendo caratteri fortemente francesizzati. Ma il nodo del problema non è che la lingua di Confiant non esista più, quanto, e soprattutto, che questa lingua forse non è esistita mai, e che la freschezza, la poesia, la schiettezza che ci trasmette sono frutto dell'arte.

Il parallelismo possibile tra L'omicidio del Sabato Gloria e alcuni caratteri del Pasticciaccio non subordina Confiant a Gadda; esso mostra piuttosto che la passionalità, la vivezza, la forza trascinante del romanzo in questione non sono da attribuirsi esclusivamente alla sua ambientazione tropicale. La storia raccontata da Raphaël Confiant avvince soprattutto grazie a uno stile efficace, a una struttura complessa ma impeccabile, e alla creazione di un universo fittizio di cui la Martinica d'antan è soltanto una riuscita quanto accidentale incarnazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore