Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lingua teatrale di Emma Dante. «mPalermu», «Carnezzeria», «Vita mia» - Anna Barsotti - copertina
La lingua teatrale di Emma Dante. «mPalermu», «Carnezzeria», «Vita mia» - Anna Barsotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La lingua teatrale di Emma Dante. «mPalermu», «Carnezzeria», «Vita mia»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua teatrale di Emma Dante. «mPalermu», «Carnezzeria», «Vita mia» - Anna Barsotti - copertina

Descrizione


E' la prima monografia critica su Emma Dante, autrice-regista contemporanea, fondatrice nel 1999 della Compagnia Sud Costa Occidentale a Palermo, ma già molto affermata sul piano nazionale e soprattutto internazionale.
La prospettiva della "lingua teatrale" implica un doppio sguardo, sui testi e sugli spettacoli della sua "Trilogia della famiglia siciliana" (mPalermu, Carnezzeria, Vita mia), nucleo assodato per omogeneità e per riconoscimenti. Lingua anche come polifonia variabile di dialetto e italiano, elaborata per e attraverso la scena, a partire dai corpi e dalle voci degli attori-personaggi, dal luogo di formazione e d'incontro con gli spettatori.
E' un libro double face; incorniciato da una premessa storico-semantica, che ricongiunge il caso Emma Dante ai precedenti paradossi artistici dei siciliani (da Verga a Sciascia, da Pirandello a Joppolo), e dai percorsi biografico-artistici di questa autrice del 2000, nata e ritentata dall'attorialità. Può essere letto anche a rovescio: il racconto degli spettacoli, nel cui spazio visivo e sonoro il fenomeno teatrale si realizza, consente di rivisitare per continui richiami la drammaturgia "mobile" dei testi, mediante il confronto fra edizioni a caldo, copioni e riscritture per la stampa.
L'indagine affronta le relazioni pericolose fra oralità, scrittura e immaginazione, perciò le due parti centrali del saggio si integrano o si rispecchiano a vicenda. Così come l'appartenenza del lavoro della Dante e del suo gruppo al contemporaneo teatro di ricerca svela la necessità di rapporti radicati, ed estremi, con la tradizione del Sud e della Sicilia, attraverso le metamorfosi che la nostra epoca impone a tematiche antropologiche e archetipiche.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 marzo 2009
266 p., Brossura
9788846723543
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore