Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice - Francesca Nenci - copertina
Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice - Francesca Nenci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Penelopeia. Variazioni sul tema della tessitrice - Francesca Nenci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tela che Penelope nell'Odissea fa e disfà è l'immagine e il simbolo dell'iterazione del dolore e di un tempo ciclico che non ha progresso, poiché ritorna su se stesso, come il labirinto o come i meandri del cervello che il dolore ripercorre, ogni volta a segnare con i colpi del telaio i momenti della disperazione.La tela di Penelope, come quella di tutte le tessitrici, è muta: è un dono silenzioso, come lo sono i manufatti delle donne, che non hanno parola; ma l'arte perfetta sublima un dolore perfetto, ed il mito lo stigmatizza e, conferendo assolutezza all'episodio contingente, lo rende archetipo. In "Penelopeia" l'eroina infrange questa assolutezza, tanto che i colpi battuti sul telaio per tessere la tela della sua nuova vita sembrano risuonare di libertà e di gioia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 marzo 2015
116 p., ill. , Brossura
9788846741912

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Domiziana Tommasini
Recensioni: 5/5

Assaporando una scorrevole prosa ritmata di rara qualità poetica, il lettore intraprende assieme a Penelope un viaggio (reale? Onirico?) alla volta dell'ignoto, attraverso i principali temi dell'esistenza: l'amore, il destino, la ricerca di sé, la maternità, la morte. In un toccante ritratto di coraggio al femminile, l'autrice, lontana dallo sterile pregiudizio e dalla cieca condanna, attinge alla fonte omerica e al proprio indiscutibile genio per creare un'originalissima e quantomai opportuna versione della tessitrice itacese, spinta alla ribellione dalle lunghe assenze e dai continui tradimenti del marito-eroe. Nonostante la rivolta del suo spirito, Penelope non tenta però mai di superare il limite imposto dal dio ai mortali, e proprio la sua estrema umiltà, il giusto senso della misura, al bisogno sapranno garantirle preziosi aiuti ed insperati interventi esterni. Per lei -e grazie a lei- assistiamo dunque al probabile sovvertimento di antiche profezie, all'evoluzione inattesa di alcune figure considerate pilastri immutabili nella storia della mitologia classica, quali ad esempio la Sfinge. O è il nostro sguardo, forse, che verso dopo verso si abitua a spaziare libero su preesistenti orizzonti mai esplorati? Certo l'autrice insegna a spingerci oltre, a considerare il dubbio e il timore come preziosi punti di forza a partire dai quali dispiegare l'enorme potenziale del nostro animo; accettare la nostra natura di mortali, perché questo siamo e dobbiamo rimanere, senza per questo rinunciare ad ottenere la saggezza. Perché in "Penelopeia", come nel labirinto del feroce Minotauro, ci si salva: nessuna condizione è irreversibile, ma ci si salva a patto di non perdere il filo. In un mondo dove finalmente non esistono più uomini o donne, ma solo esseri umani, è tenendo stretto il gomitolo della ragionevolezza che riusciremo a riconoscere i mostri, ad amarli come indifesi bambini partoriti nel buio della nostra follia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore