L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Vi è ormai una consapevolezza sempre più diffusa in merito al fatto che la tassazione è un autentico cancro che sta progressivamente corrompendo e non solo in Italia l'economia reale, togliendo risorse dal settore produttivo e destinandole ad utilizzi per lo più parassitari.Ma assai meno chiaro ai più è quale siano il senso e la natura del prelievo fiscale in quanto tale, che nel corso dell'ultimo secolo è cresciuto in maniera esponenziale anche in virtù del latitare di un dibattito consapevole su tali temi. Spesso associato ad una fatalità che non si può evitare (gli americani amano dire che non vi è nulla di certo, a parte la morte e le tasse), il prelievo forzoso che la classe politica opera ai danni della società pare protetto da un tabù: come se non fosse lecito confrontarsi con la più grande libertà su tale questione. Questo è particolarmente vero in Italia e non è davvero un caso se la nostra Costituzione in ciò differente da molte altre esclude la possibilità che i cittadini possano essere chiamati ad esprimersi direttamente, grazie a un referendum, su qualsiasi legge riguardante un tributo.Le lezioni di Cristian Merlo hanno invece il merito di prendere di petto la questione senza inibizioni né freni. Con questi brevi testi, l'autore intende aiutare a colmare proprio un vuoto, avviando quindi una riflessione critica sul tema che si propone soprattutto di aumentare la consapevolezza in merito a ciò che la tassazione è davvero e intorno alle sue logiche.Istituto Bruno Leoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore