Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla Porta di Dite. (Sette volte dura a morire) - Riccardo De Boni,Angie Lorali - copertina
Sulla Porta di Dite. (Sette volte dura a morire) - Riccardo De Boni,Angie Lorali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla Porta di Dite. (Sette volte dura a morire)
Disponibilità immediata
11,40 €
11,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Librisline
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla Porta di Dite. (Sette volte dura a morire) - Riccardo De Boni,Angie Lorali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scrive Edgar Allan Poe, nell'incipit de "La sepoltura prematura" ("The Premature Burial"): "Ci sono argomenti estremamente avvincenti, ma che sono troppo orribili per rispondere agli scopi di una vera e propria opera narrativa. Il romantico puro deve evitarli, se non vuole rischiare di offendere o disgustare"(tr. Isabella Donfrancesco). Ebbene, il romantico puro è da tempo sepolto e non si è più risvegliato. Nei cliché narrativi occidentali, l'inevitabile e ossessiva morte della "dark lady" è rivelatrice della fobia misogina dell'Occidente patriarcale. Con la morte della "femme fatale" si consuma un vero e proprio rito sacrificale. È per tale motivo che gli autori, sotto pseudonimo, hanno dichiarato guerra a clichée stereotipi, letterari e cinematografici, dell'industria di massa. Nei racconti di questo nuovo ciclo, la morte e la donna sono il centro della narrazione, il perno attorno al quale ruotano personaggi noti all'immaginario collettivo. L'attenzione narrativa verso la protagonista femminile è sovente mediata attraverso il co-protagonista maschile. È questo che decide il trattamento ultimo da riservare alla donna, è lui che la condanna o la salva.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
29 settembre 2011
106 p., Brossura
9788848812801
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore