L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottimo libro, una sorta di summa del pensiero di questo grande libertario francese contemporaneo. Si occupa soprattutto, per scelta dichiarata dell'autore, della dimensione economica della teoria liberale, poggiando su solide basi "austriache" per giungere a esiti anarco-capitalisti. A una prima parte che spiega i fondamenti filosofici ed economici del liberalismo, segue una seconda, ampia, parte dedicata alle applicazioni della teoria liberale ad ambiti concreti della nostra vita: dalle leggi sul fumo, alla sicurezza stradale, alla tutela dell'ambiente, ecc. Chiarissimo e convincente, il libro non deve spaventare per la sua mole, dovuta allo sforzo di spiegare e svolgere nei dettagli anche l'argomentazione più specifica. Indispensabile per comprendere la dimensione contemporanea del liberalismo, e liberarsi di una serie di luoghi comuni tanto diffusi quanto falsi. Utile anche agli stessi libertari, da affiancare alla lettura di autori più "teorici" quali Mises, Hayek, Rothbard e altri.
quello di salin è sicuramente un buon libro, sia per l'ampiezza dei temi affrontati che per l'originalità delle soluzioni prospettate, riconducibili alla scuola austriaca di cui egli è un illustre esponente. il tallone d'achille consiste sicuramente nel numero eccessivo di pagine: poco più di 200 sarebbero sicuramente bastate per esprimere i concetti che l'autore intendeva comunicare. l'attenuante è la nazionalità di salin: ai francesi manca lo stile sintetico e efficace tipico invece degli anglosassoni. la loro lingua è fatta apposta per seppellire l'interlocutore sotto una valanga di parole, dopo la quale chiunque è disposto a cedere causa rischio di soffocamento. si sente quindi la mancanza del rasoio di occam.questa pecca non lo rende certo il non plus ultra della divulgazione, ma se non altro la compartimentazione degli argomenti permette di ovviare alla prolissità dell'opera.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore