L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono stato attratto più dal titolo che dall'argomento, detto in sincerità. In effetti, per coloro che non hanno alcuna infarinatura filosofica, è abbastanza arduo comprendere e capire i vari capitoli anche perché l'autore da forse per scontato che il lettore conosca minimamente i vari autori filosofici ed il pensiero stesso filosofico. Mi è servito per rinfrescare i miei studi umanistici ma, detto in sincerità, non è certo un libro da "spiaggia ed ombrellone". Ottimo comunque.
Libro "estratto" da un corso televisivo di Logica Matematica e ricalcato su di esso, scritto per divertirsi e divertire. Contiene 20 brevi saggi dedicati ciascuno a uno, due o più personalità della filosofia, della logica e/o della matematica [da Neandertal a Omero, Epimenide ed Eubulide, Parmenide e Zenone, Pitagora, Platone, Aristotele, Crisippo, da Abelardo a Occam, Lullo e Leibniz, Newton e Kant, Boole, Cantor e Dedekind, Frege e Russell, Wittgenstein e Bourbaki, Hilbert, Poincarè e Brouwer, Godel, Turing, Tarski e Kripke, da Einstein a Sen]. Chiude il libro un utile dizionario etimo-logico. Fresco e divertente, ricco di aneddoti, ma per forza di cose "rapido" e poco approfondito. Bibliografia assente.
Odifreddi garantisce sempre un livello di divulgazione del sapere scientifico e umanistico estremamente alto e offre una visione di insieme sul sapere che ha pochi eguali. Il libro alla fine dipana la storia della logica matematica ma non risponde del tutto all'intento iniziale di dimostrare che la Verità assoluta non esiste
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore