Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La penisola dei mafiosi. L'Italia del pizzo e delle mazzette. Tra corruzione e violenza, la fotografia di un Paese ostaggio della criminalità organizzata - Bruno De Stefano - copertina
La penisola dei mafiosi. L'Italia del pizzo e delle mazzette. Tra corruzione e violenza, la fotografia di un Paese ostaggio della criminalità organizzata - Bruno De Stefano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La penisola dei mafiosi. L'Italia del pizzo e delle mazzette. Tra corruzione e violenza, la fotografia di un Paese ostaggio della criminalità organizzata
Disponibilità immediata
7,10 €
-45% 12,90 €
7,10 € 12,90 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,90 € 7,10 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,90 € 7,10 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La penisola dei mafiosi. L'Italia del pizzo e delle mazzette. Tra corruzione e violenza, la fotografia di un Paese ostaggio della criminalità organizzata - Bruno De Stefano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con la violenza, l'inganno e la colpevole collaborazione di uomini delle istituzioni, le "quattro mafie" (Cosa nostra, Camorra, 'Ndrangheta e Sacra Corona Unita) sono cresciute fino a diventare una realtà capace di stringere in una morsa d'acciaio l'Italia meridionale, di conquistare ampie zone del Centro-nord e di estendere la sua influenza all'amministrazione di un numero imprecisato di Comuni, Aziende sanitarie, piccole e grandi imprese. Nonostante le periodiche dichiarazioni di guerra rilasciate dai governi di ogni colore, la criminalità organizzata non è più un fenomeno rinchiuso nello spazio di un determinato confine geografico ma un problema di portata nazionale, in grado di avvelenare vasti settori della società civile, della politica e dell'economia. Non si tratta più di fronteggiare un insieme di bande sanguinarie ma di fare i conti con una vera e propria holding della violenza che, con i suoi (almeno) novanta miliardi di fatturato, ha un giro d'affari pari al 7% dell'intero prodotto interno lordo e un potere di corruzione tale da arrivare a comprare la complicità di uomini dello Stato e di figure soltanto apparentemente al di sopra di ogni sospetto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
6 novembre 2008
474 p., Brossura
9788854112278

Conosci l'autore

Bruno De Stefano

1966, Somma Vesuviana

Giornalista. Ha seguito la cronaca nera e giudiziaria per diversi quotidiani, tra cui «Paese Sera» e «Il Giornale di Napoli», e per il settimanale «Metropolis». Ha lavorato per il «Corriere del Mezzogiorno», «City» e il «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni per la Newton Compton, ricordiamo: "Napoli criminale", "I boss della camorra", "La casta della monnezza", "La penisola dei mafiosi" e "101 storie di camorra che non ti hanno mai raccontato". È stato tra i curatori dell’antologia sulle mafie "Strozzateci tutti" e nel settembre del 2012 ha vinto il “Premio Siani” con il volume "Giancarlo Siani. Passione e morte di un giornalista scomodo". Insieme a Vincenzo Ceruso e Pietro Comito ha...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore