L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho iniziato 3 volte e per 3 volte l'ho abbandonato dopo una cinquantina di pagine. Non ci sarà una quarta. Illeggibile. Pessimo.
Che fine ha fatto Mr Y parte con una promessa intrigante: un libro proibito, una dimensione mentale chiamata Troposfera, e una protagonista, Ariel Manto, colta e tormentata, che si muove tra scienza, filosofia e mistero. Ma bastano poche pagine per rendersi conto che la trama, anziché consolidarsi, si sfalda sotto il peso delle sue stesse ambizioni. Ariel dovrebbe essere il cuore pulsante del romanzo: giovane ricercatrice, anticonformista, amante delle teorie complesse e del rischio intellettuale. Ma la sua voce risulta spesso artificiosa, appesantita da monologhi interiori che cercano di essere profondi ma suonano più pretenziosi che autentici. Le sue scelte appaiono forzate, i dialoghi con gli altri personaggi poco credibili. Non c’è vera empatia, né evoluzione: rimane un personaggio costruito a tavolino, difficile da seguire e da capire fino in fondo. La trama si muove in territori ambiziosi – meccanica quantistica, semiotica, viaggi mentali, realtà alternative – ma non riesce mai a trovare un vero baricentro. Ogni spunto interessante viene subito abbandonato o trattato in modo superficiale. Si ha l’impressione di un continuo accumulo di idee mai del tutto esplorate. Il risultato è una narrazione farraginosa e inconcludente, che promette molto ma non mantiene nulla. Alla fine, ciò che resta non è stupore, né riflessione, né emozione. Solo il fastidio di aver dedicato tempo prezioso a un libro che non lascia nulla, se non la sensazione amara di un potenziale mal gestito. Peccato davvero: l’idea era buona, ma lo sviluppo non è all’altezza.
L'idea di base non era male è stata solo mal sviluppata. E' una storia noiosa tanto che si fa fatica a finirla, i personaggi sono senza spessore e le numerose teorie filosofiche, scientifiche e fisiche sono inconsistenti. L'unica nota positiva é la copertina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore