L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Newton Compton 2010 brossura, 12x19 cm ca., 466 pp. Volume proveniente da collezione privata. Molto buono sembra mai letto, naturali segni del tempo Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! 15C-33 . . . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro, in poche parole, PESSIMO. Un discreto spunto, che stuzzica la curiosità con la spiegazione di alcuni cifrari famosi, supportato anche da una forma gradevole e scorrevole (ma forse è più merito di una buona traduzione), benché un po' prolissa. I buoni propositi non mantengono le aspettative e già dopo le prime 100 pagine si comincia, inesorabilmente, a delineare il triste tema centrale del romanzo: la FUFFA. Un libro dal ritmo soporifero, in cui non accade niente, dove i personaggi sono insulsi e a tratti insopportabili, con una storia accompagnata da un continuo senso di incompiutezza, che permane fino a poche pagine dalla fine, quando la certezza che nulla accadrà per davvero ti infonde l'agognata RASSEGNAZIONE. Questo libro è il nulla assoluto, pura aria in bottiglia, profumata con una vago spruzzo di retorica e rigurgiti ecologisti da hippy annacquato (di quelli che puoi trovare aprendo A CASO un manuale, A CASO, sul veganismo). E sul retrocopertina ci informano che la scrittrice insegna scrittura creativa... NIENTE DI MENO! Di libri così brutti e irritanti ne ho letti assi pochi...
Il tema più interessante di questa seconda opera della Thomas è, secondo me, quello relativo ai codici cifrati. L'autrice usa questo argomento per costruire una storia che va a colpire la globalizzazione ed il capitalismo sfrenato nonché il mondo che gira attorno al cibo animale, ma ciò che rende piacevole la lettura è il legame della protagonista con i codici cifrati segreti e non. Se non ci fosse nell'intreccio tale argomento, la storia apparirebbe noiosa e banale perché sarebbe più un documento pro-veganesimo e anti-globalizzazione che un romanzo. Chi conosce già l'autrice sa che ha usato altre volte il tema dell' ingiustizia verso il mondo animale e quindi sarebbe consigliabile evitare le sue opere se si è troppo sensibili all' argomento (nel caso si fosse carnivori). Per quanto mi concerne pur se mangio carne posso dire che su molte cose la sua visione è quella che bisognerebbe adottare: pur se son bestie non meritano di esser torturate.
Ho concluso qualche giorno fà questo libro e (...) complessivamente l'ho trovato molto lento e in alcuni tratti noioso. Il romanzo è definito un thriller ma io non ho visto gli elementi che lo caratterizzano; mancano gli omicidi ma soprattutto manca il "cattivo" e non vi è movimento. Inoltre, avendo letto il precedente libro della scrittrice (...) ho trovato alcune somiglianze come il carattere, un pò fuori dalla norma, delle protagoniste e il fatto che entrambe per un numero di pagine considerevole si trovano ammalate; poi il personaggio maschile predominante in entrambi i romanzi si mostra come il classico bravo ragazzo, tuttavia molto focoso, a mio avviso poco interessante. (...)Si parla molto di omoepatia, stile di vita vegano, anti-globalizzazione, critica ai medici e alle speculazioni sui farmaci tradizionali, etica, fruttamento degli animali, sfruttamento dei baby-operai... non sembra un libro di protesta contro la società occidentale consumista e sfruttatrice piuttosto che un thriller? Quello che viene detto nel romanzo (...) può annoiare e deludere i lettori come me che comprano questo libro attratti dalla trama e dalla copertina colorata e si aspettano quindi qualcosa di avvincente e non un saggio romanzato sulla protesta contro la società occidentale. (...) Probabilmente la scrittrice voleva esprimere le sue idee e sensibilizzare i lettori ma come lei ha impostato il tutto è troppo, diventa una solfa infinita togliendo spazio allo sviluppo di una trama qui inesitente. Dopo tutte queste critiche negative aggiungo qualcosa di positivo (...): qui si tratta la matematica e la criptoanalisi che (...) ho capito abbastanza e sono riuscita ad appassionarmi molto. (...) Da ciò sostengo che la scrittice avrebbe molto talento perchè è capace di trattare argomenti, come questi, molto interessanti che la rendono migliore di altri suoi colleghi che sono piatti e troppo leggeri nella narrazione. Ecco, peccato che in questi suoi romanzi dovrebbe inserire una trama narrativa. (...)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore