Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' idiota. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
L' idiota. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' idiota. Ediz. integrale
3,85 €
-45% 7,00 €
3,85 € 7,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,00 € 3,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,00 € 3,85 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' idiota. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un'umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevic Myskin. Egli è venuto a proclamare la sua verità da 'idiota', che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione per il dolore del prossimo. Ma a questa verità tutti si ribellano, soprattutto Nastas'ja Filippovna, donna bellissima e consapevolmente perduta che rifiuta di farsi salvare dal principe e non si sottrae al suo tragico destino, quello di finire vittima del passionale mercante Rogozin.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
27 maggio 2010
480 p., Brossura
9788854119239

Valutazioni e recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gloria
Recensioni: 4/5

Adoro Dostoevskij e se tutto il libro fosse al livello della prima parte avrebbe tutto il diritto di starsene in cima al mio olimpo dostoevskijano, insieme a Delitto e Castigo e Memorie del Sottosuolo: i discorsi del principe sulla pena di morte (da far imparare a memoria ai politici degli USA), la figura di Nastasja Filippovna, la scena della festa a casa di quest'ultima con relativo rogo del denaro sono tra quanto più poetico l'autore russo abbia mai scritto. Nella seconda parte però (cioè i 3/4 del libro), il personaggio di Nastasja, a mio parere di gran lunga il più interessante, viene quasi completamente abbandonato, per far spazio a questioni confuse che vengono tirate un po' troppo per le lunghe. L'attenzione viene però tenuta viva dalla vicenda di Ippolit e dalla curiosità riguardo alla sorte di Nastasja, la quale purtroppo ritorna il scena solo nelle ultime pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Madeo
Recensioni: 4/5

“L’ idiota” di Dostoevskij è senza dubbio un romanzo eccezionale, profondo ed evocativo. La maestria nel tratteggiare i personaggi, tipica dello scrittore russo, non viene qui certo disattesa. La figura del Principe Myskin è certamente una tra le più affascinanti e suggestive; a mio avviso resta però un’aura di indecifrabilità nei suoi gesti; mi spiego meglio: la domanda è: “La bontà (o meglio lo splendore) del Principe, è tale punto e basta, oppure questa magnanimità sconfina talvolta in semplice ingenuità?”. Forse la risposta più plausibile è che il Principe sia tanto buono quanto ingenuo, e nulla sembra confutare questa interpretazione, tuttavia, in tal caso, lo splendore con cui Dostoevskij vorrebbe ammantare il protagonista verrebbe un po’ offuscato. Per quanto riguarda le relazioni che il Principe intrattiene con i numerosi personaggi dell’opera, queste si possono definire intense, ma allo stesso tempo inconcludenti: il protagonista non riesce a insinuare neanche un barlume di bontà a chi lo circonda, non che questo fosse un suo obiettivo, come giustamente sottolinea Mauro Martini nella introduzione al libro, resta però un certo sconforto nel lettore, quasi che tutto “il buono” emanato dal Principe resti campato in aria pronto a dissiparsi immediatamente. Una cosa è certa: tutti i personaggi che gravitano intorno al Principe perseguono fini egoistici ed opportunistici, la stessa Nastas’ja Filippovna che sembra volere evitare di sposare Mjskin per non cagionargli sofferenze, probabilmente si comporta in tal modo per un proprio bisogno paradossale, quasi masochistico: quello di continuare ad essere una donna “dannata”. In ultimo vorrei evidenziare la bellezza straordinaria delle pagine contenenti la “spiegazione” di Ippolit: strazianti, oniriche, meravigliose.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 4/5

Ci sarebbe da dire molto su questo romanzo ma mi soffermerò su quello che non manca mai di colpirmi in Dostoevskij e cioè la sua sconfinata capacità di caratterizzazione dei personaggi. Ne nascono delle macchiette indimenticabili, come la generalessa o Lebedev ad esempio. Leggendo, sembra che questi prendano vita e ci accompagnino fino alla fine. Spenderei poi qualche parola sul principe. E' un personaggio per molti aspetti controverso: intelligente, viene definito idiota, non solo a causa della sua malattia, ma per i suoi atteggiamenti fuori da comune; affascina i cuori con la sua bontà ma non riesce a "convertire" nessuno; lo si ama ma è fonte di imbarazzo e spesso si vorrebbe non averlo tra i piedi. Lui stesso ama e non ama, vorrebbe e non vorrebbe, si vergogna di sè premurandosi di rimanere nell'ombra e poi se ne esce con monologhi assurdi senza ritegno alcuno. E' capace, tra l'altro, di risvegliare sentimenti contrastanti anche nel lettore: lo si ama e lo si odia, si prova pietà per lui e poi lo si detesta per la sua irrimediabile ingenuità e per la sua irriducibile fiducia nel prossimo. Certo è che di fronte a lui nessun' altro personaggio si salva, nel senso che da tutti, più o meno marcatamente, scaturisce "il male", caratteristica questa che non sembra nemmeno sfiorare il principe. La cosa più bella del romanzo? A mio avviso il finale tragico e doloroso dal quale non scampa nessuno dei personaggi principali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore