L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le prime pagine del romanzo ripercorrono brevemente l'infanzia del protagonista, un piccolo attaccabrighe che patisce l’inimicizia dei genitori, le attenzioni dei quali si rivolgono interamente all’amato primogenito. Solamente Kiyo (l’anziana governante discendente da una nobile famiglia decaduta) comprende il protagonista, lo ama come fosse figlio suo e lo chiama affettuosamente ‘bocchan’ (‘signorino’). A ventitré anni ‘il signorino’ consegue la laurea in Fisica e riceve il suo primo incarico come insegnante di matematica presso una scuola di provincia. Qui ha inizio la vicenda che, nell'arco di meno di un mese, gli aprirà gli occhi. Nella scuola, infatti, è costretto a subire le angherie degli studenti, i soprusi e la falsità dei colleghi. Penalizzato dalla sua indole ingenua e altezzosa, 'il signorino' fatica a comprendere le dinamiche della società, così lontane dalle regole di onestà e rispetto apprese da Kiyo. Nel corso della narrazione, il protagonista prende coscienza che quella di trovarsi in un gioco d'inganni senza fine non è solo un'impressione: il mondo in cui si trova improvvisamente immerso è fatto di ipocrisia, disonestà, impertinenza ed egoismo. Soseki, come molti autori della sua generazione, visse un rapporto contrastante con l'Occidente, diviso tra curiosità e amarezza; ne 'Il signorino' denunciò lo stile di vita contraddittorio e corrotto che, dall'Occidente, si andava diffondendo nel Giappone del primo Novecento. ‘Il signorino’ ci insegna che l’ingenuità non è una pecca ma una virtù, non è infantilità ma bontà d’animo!
Onore e scuola Il titolo, Il Signorino, individua il protagonista di cui non viene mai detto il nome. Si tratta di un ragazzo giapponese, non particolarmente sveglio, ma con un forte senso dell'onore. Snobbato dal padre, trascurato dalla madre, subisce i soprusi del fratello maggiore ma, per sua fortuna, è amorosamente accudito dalla domestica, di stirpe samurai. Senza una particolare propensione per gli studi diventa tuttavia professore di matematica e viene assegnato ad una lontana cittadina di provincia. Qui entrerà in contatto con una eterogenea umanità, dalle rare persone oneste e generose ai molti falsi ed egoisti. Che ne sarà del Signorino? Nonostante sia stato scritto più di un secolo fa, il romanzo è particolarmente fresco e specie a chi (come il sottoscritto) è un po' imbranato, il protagonista non può non risultare molto simpatico. Particolare la conclusione, ove l'autore, che pure evidentemente ha simpatia per il Signorino, non gli risparmia i colpi bassi e con realismo raffigura la società moderna
Uno dei classici più letti nelle scuole giapponesi, "Il signorino" è un libro che conquista. Durante la lettura non si ha affatto la sensazione di stare leggendo un’opera scritta nei primi anni del 1900. Lo stile risulta fresco e scorrevole, e chi ha qualche conoscenza della società giapponese si stupirà di quanto sia ancora attuale questo romanzo. Il protagonista ha un atteggiamento un po’ controcorrente rispetto alla società formale e un po’ “ingessata” in cui vive ed è davvero interessante e a tratti divertente vedere seguire la sua evoluzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore