Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cognizione della guerra. L'esperienza della prima guerra mondiale in Gadda: la perdita di sé e la sconfitta della memoria - Fiammetta Crivelli - copertina
La cognizione della guerra. L'esperienza della prima guerra mondiale in Gadda: la perdita di sé e la sconfitta della memoria - Fiammetta Crivelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La cognizione della guerra. L'esperienza della prima guerra mondiale in Gadda: la perdita di sé e la sconfitta della memoria
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cognizione della guerra. L'esperienza della prima guerra mondiale in Gadda: la perdita di sé e la sconfitta della memoria - Fiammetta Crivelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima guerra mondiale non è la sola guerra presente nella vita e nell'opera di Carlo Emilio Gadda. Ci sono altri drammi, altri orrori, altre riflessioni, ma la prima guerra mondiale è qui davvero la "grande guerra", il momento cruciale destinato a incidere profondamente nell'animo dell'uomo e sulla pagina dello scrittore. Interventista e poi volontario, partecipe del fervore tardo risorgimentale, Gadda non nasconde come nella belligeranza cercasse anche una definizione della propria individualità. La guerra vissuta come possibilità di riscatto sarà invece l'esperienza che fisserà come drammatiche certezze quei sentimenti di inadeguatezza e inelezione che lo scrittore sentiva propri. Nasce in questi anni la scissione tra Idea ed Essere, l'evento fondante del tragico in Gadda. L'esperienza bellica non è dunque solo fonte di dolore, ma anche di cognizione, in un crescendo di sofferenze che non permettono di vivere. Anzi, di sopravvivere.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
88 p., ill. , Brossura
9788854811164
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore