Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatri-libro. Ronconi, Vasilicò, Bene. Esperienze di percezione tra corpi in pagina e corpi in scena - Ettore Massarese - copertina
Teatri-libro. Ronconi, Vasilicò, Bene. Esperienze di percezione tra corpi in pagina e corpi in scena - Ettore Massarese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teatri-libro. Ronconi, Vasilicò, Bene. Esperienze di percezione tra corpi in pagina e corpi in scena
Disponibilità immediata
13,30 €
13,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
13,30 €
Vai alla scheda completa
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatri-libro. Ronconi, Vasilicò, Bene. Esperienze di percezione tra corpi in pagina e corpi in scena - Ettore Massarese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si può percepire uno spettacolo smarrendosi nell'"andirivieni" della "durata" spazio-temporale di un romanzo? Possono i "corpi" teatrali caricare (nello spazio provvisorio del loro "apparire") su di sé gli abissi di memoria, le centrifughe avventure, i "cicloni" della coscienza dei personaggi di un romanzo o di un poema epico? In alcuni spettacoli di Luca Ronconi, Giuliano Vasilicò e Carmelo Bene ciò avviene. L'autore, qui, analizza i processi che portano questi artisti a mettere in scena il concepimento stesso dell.opera che scelgono di "traghettare" sul palcoscenico. Essi intendono, così, rendere gli spettatori­lettori partecipi dello sguardo creativo da cui il libro ebbe origine: è l'esperienza di un "vissuto", di uno spazio-tempo non comprimibile nella stretta "griglia" retorica del tradizionale teatro "prospettico" che si affida alla "consunzione dialogica" dell'hic et nunc.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
228 p., Brossura
9788854827288
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore