L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il giocoliere di parole" è una raccolta di Alberto Diamanti, pubblicata da Aracne (2015), casa editrice con sede ad Ariccia (Roma). I componimenti che la caratterizzano si presentano come un piacevole miscuglio di poesia, filastrocca e prosa: l'autore, attraverso la rima lirica, non perde mai di vista il suo obiettivo principale, ossia quello di raccontare. Una narrazione rivolta sì ai bambini, ma anche a coloro che dovrebbero fare da tramite tra l'opera e il bambino, ossia il genitore o l'adulto in generale. Le argomentazioni proposte dal Diamanti sono tantissime. Si va dal tema riguardante la concezione di un figlio a questioni importanti come la guerra, il bene comune, le differenze sociali, il rapporto tra l'uomo e la natura, relazione che spesso finisce per essere piacevolmente collaborativa; passando per temi quali il senso del dovere e il raggiungimento dei diritti, senza dimenticare l'educazione civica e la religione. A questo proposito, Dio è uno dei personaggi che appare più volte in queste curiose storielle, agendo spesso da vero e proprio deus ex machina: quando non è presente lui in persona, sono gli angeli custodi a fare le sue veci. Un espediente molto diffuso nella letteratura e che ne "Il giocoliere di parole" viene usato in maniera ottima è la scelta di dare la parola agli animali, a volte nell'ambito sempre del rapporto uomo-natura, altre volte, meno spesso, in situazioni in cui non interviene l'uomo, ma dove comunque il lettore-bambino riceve un insegnamento attuabile nel mondo degli umani. Alberto Diamanti dà vita anche agli oggetti, dimostrando ancora una volta che tutto è poesia, perfino le lancette di un orologio. Leggete questo libro, non abbiate vergogna di relazionarvi con la letteratura per l'infanzia, come se fosse una colpa o un'ammissione di debolezza. Debole, al contrario, è chi ha perso, tra le pieghe degli impegni e delle responsabilità, la sua capacità di giocare con la vita e le parole che la raccontano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore