L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore in questo libro ci aiuta a riflettere sulle basi stesse del vivere comune e a ripensare ai vincoli che derivano dall'essere cittadini di uno stato...
Pietra miliare del Pens.Politico moderno; solidamente argomentato, ma non va dimenticato che l'autore in seguito mitigò le sue posizioni più rigide. Alla validità di idee/argomenti, fanno da contraltare assunti non sempre coerenti con la società moderna: applicare l'etica kantiana (Filos.Morale limite alla Filos.Politica) comporta una medioalta scolarizzazione, e l'attenzione alla legittimità (se si rispetta la legge il risultato è giusto anche se sperequativo) non considera possibili distorsioni indotte da chi in posizione dominante legifera a suo vantaggio (ma in effetti la questione non esiste assumendo l'etica vincolante e condivisa). L'individualismo nel rispetto della legge sembra a metà tra S.Agostino e la predestinazione calvinista. P1: Legittimaz Stato Minimo (SM). Nasce in modo spontaneo dallo stato di natura, passa dallo Stato ultraminimo (protezione a pagamento) e giunge a SM [contrattualismo]. Lo SM è più efficiente economicamente e moralmente più lecito mentre la protezione concessa a tutti è l'unica perequazione sociale concessa [paternalismo?]. Non tratta della possibilità che l'agenzia che emerge non sia la più consona ma solo la più forte, o cosa succede al mutare della società se lo SM vige come monopolio naturale, non tratta il tema dell'evasione fiscale e del freeriding (effetti collettivi come ovviare). P2: prima contro l'allargam dello Stato e contro Rawls (giustizia redistributiva e società collettivista), poi contesta/confuta le argomentazioni pro interventi pubbl. E' la parte che più mi è piaciuta: c'è un forte egoismo nel mettere in discuss l'idea di sostegno ai deboli, ma è difficile non condividere che ciascuno dovrebbe avere secondo i suoi meriti, donare per scelta e non per obbligo, e non avere doveri di perequaz per talenti ricevuti dalla natura alla nascita. P3: strutture istituzionali di base per la realizzazione dello SM e spiegaz della maggiore facilità di questo ad inglobare le diverse filosofie politiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore