Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Freaks. Miti e immagini dell'io segreto - Leslie Fiedler - copertina
Freaks. Miti e immagini dell'io segreto - Leslie Fiedler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Freaks. Miti e immagini dell'io segreto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Freaks. Miti e immagini dell'io segreto - Leslie Fiedler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal generale Tom Thumb, il nano del Connecticut che incantò la regina Vittoria, a Millie e Christine, le sorelle siamesi afroamericane che vissero tutta la vita da schiave (di terzi, oltre che l'una dell'altra). Dal circo di P.T. Barnum ai film di Tod Browning e Federico Fellini; dalla Venere ottentotta, le cui enormi natiche nel 1815 mandarono in confusione mezza Parigi, a Lady Olga Barnell, che a dispetto dei baffoni e di trentatré centimetri di barba si sposò ben quattro volte. Il freak, il fenomeno da baraccone, lo scherzo della natura, è da sempre sinonimo di anomalia. Oggetto nei secoli di attenzioni contrastanti, nani, gemelli siamesi, giganti, ermafroditi, donne barbute e uomini elefante hanno suscitato riso e timore, compassione e scherno, repulsione e attrazione, turbamento metafisico in chi della norma si è ritenuto portatore e difensore. Fino a diventare un vero e proprio modello nella controcultura giovanile degli anni sessanta e settanta, che ha fatto di quegli emarginati dei supereroi. Leslie Fiedler affonda lo sguardo in questo viluppo di mitologie, stereotipi e narrazioni, trasformandolo in una critica del rapporto con il diverso, con l'altro da sé - un grado ulteriore dell'essere a cui può avere accesso chi sappia superare le convenzioni dell'apparenza. Con "Freaks" il Saggiatore restituisce al lettore un classico della critica culturale contemporanea, arricchito dalla prefazione inedita di Vittorio Giacopini. Un'opera che dal 1978 non ha mai smesso di fecondare il nostro immaginario. Un invito ad alzare il tendone e a guardare con occhi nuovi il freak che abbiamo davanti: dietro quei peli, quel costume di scena e quei tratti deformati, potremmo ritrovare il nostro volto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
Tascabile
28 maggio 2009
382 p., ill. , Brossura
9788856501216

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5

Nell'ambito delle letture di approfondimento su questo tema, ho trovato molto interessante questo saggio del 1978. Affascinante la sconfinata cultura dell'autore, che tratta e analizza l'argomento attraverso molteplici punti di vista diversi: da quello storico a quello medico-scientifico, mitologico, teologico, filosofico, psicologico, sociale, culturale... Innumerevoli inoltre le citazioni bibliografiche e cinematografiche attinenti al tema.

rainbow
Recensioni: 3/5

Libro originale e interessante, avvince per la narrazione abbastanza sciolta e per il tipo di argomento trattato, ma come altri libri del genere ha il difetto di non spiegare fino in fondo se molti di questi “mostri” siano davvero esistiti rivelando qualche particolare in più di sana, pura, genuina “cronaca”. Comunque lettura stimolante.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leslie Fiedler

1917, Newark

Leslie A. Fiedler è stato saggista, narratore e poeta e ha insegnato in molte università, sia negli Stati Uniti che all’estero. Nella sua attività di critico letterario, muovendo da motivi sociologici, antropologici, psicoanalitici ha elaborato modelli di interpretazione nuovi e provocatori. Nella trilogia di saggi Amore e morte nel romanzo americano, Aspettando la fine e Il ritorno del pellerossa (Guanda, 2011), Fiedler ha tracciato una mappa dei miti sui quali si fonda la letteratura americana. Tra i titoli pubblicati ricordiamo anche: La tirannia del normale, Freaks, Il congresso dell’amore e l’autobiografia Being busted. Per Donzelli sono usciti in Italia i volumi La tirannia del normale (1998), Dodici passi sul tetto (1999) e Vacanze romane (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore