L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gabriella Sica ci introduce in questo volume alle varie forme poetiche, così come sono andate trasformandosi dalle origini della lingua italiana ad oggi, ripercorrendo la storia della nostra poesia attraverso gli elementi che sono alla base della costruzione del verso. Le pagine più emotivamente coinvolgenti sono quelle della prefazione, in cui l’autrice manifesta tutto la sua appassionata devozione verso la poesia, a cui riconosce il merito di trasmettere «un’infinita e partecipe attenzione amorosa per il mondo». Tuttavia, proprio questa sua dedizione alla parola poetica la induce ad affermare con legittima severità qualche ammonimento a chi ritiene che basti andare a capo a metà riga per confezionare un componimento artisticamente valido: «La poesia è una nemica del caso… Essa è edificazione, lingua, espressione di quell’ordine giusto che regola il ritmo generale del mondo», «La trascuratezza delle forme, come l’approssimazione verbale, non appartiene all’ordine in cui vivono le ragioni fattive dell’amore e della poesia: un dire trasandato e distratto, se contrasta con la poesia, è altrettanto discordante con ogni cimento amoroso della cortesia e della vita. Misura allora, vuol dire proprio misura, misura nel metro… e dunque anche riflessivo equilibrio, moderazione e, per successivi accostamenti, conoscenza…», «La metrica non è l’aspetto esteriore o il traliccio [della forma], né una scienza separata o un’ideologia ingombrante, perché la metrica è la poesia, il filo d’oro che la trattiene e la delimita… Se la poesia è conoscenza e accettazione del limite umano, la metrica ne è legge e misura liturgica, è la madre che forgia e taglia, dà forma ai visi e alle cose». Come affermava Paul Valéry, in poesia il contenuto è la forma. Altrimenti, ci sono tanti modi alternativi per esprimere le proprie emozioni: racconti, canzoni, cronache giornalistiche, bollettini, manifesti politici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore