L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se vi aspettate la "solita" Du Maurier, sappiate che non lo è. Per quanto riguarda le ambientazioni intendo. Qui ci racconta gioie e soprattutto dolori di una famiglia disfunzionale, i Delaney, a partire dalla prima guerra e per gli anni a venire: due genitori artisti e 3 fratellastri (Maria, Niall e Celia) che devono fare i conti col proprio futuro e con la voglia che hanno di quasi rinunciarvi.
"Fu Charles che ci chiamò parassiti. Il modo del tutto inaspettato con cui lo fece ci colse completamente di sorpresa." Un incipit perfetto che mi ha immediatamente conquistato quando mi è capitato tra le mani questo romanzo della Du Maurier, che conoscevo solo per essere l'autrice di quel "Rebecca", la cui trasposizione cinematografica ad opera niente meno che di Hitchcock è un assoluto capolavoro. Del resto, se altre due pellicole di Hitchcock (tra cui “Uccelli”) e almeno altri sette film di altrettanti registi (tra cui mi basta nominare “A Venezia..un dicembre rosso shocking” di Nicolas Roeg) sono tratti da suoi scritti, viene quanto meno il sospetto di essersi imbattuti in una grande scrittrice. E indubbiamente di una grande scrittrice si tratta. Fu anche una scrittrice di successo. Nata nel 1907 a Mayfair, quartiere esclusivo di Londra, era figlia di Gerald Du Maurier, un famoso attore di teatro, padre amorevole ma che poteva divenire opprimente, se non castrante, ed il rapporto con il quale influenzò notevolmente la scrittrice. E dell’ambiente colto, benestante ed alternativo della famiglia di artisti in cui la Du Maurier nacque e si formò c'è molto in questo romanzo, i cui protagonisti sono i Delaney, i tre figli di una celebre coppia di artisti inglesi del periodo tra le due guerre. Un romanzo che sembra un’opera teatrale, ma che ancor più si adatterebbe al cinema, ove si potrebbe dar corpo, attraverso una voce fuori campo, alla voce dell’autrice, che nel romanzo passa con disinvoltura dalla prima persona plurale alla terza singolare. Un espediente letterario che, se come prima reazione può far arricciare il naso e risultare irritante, alla fine riesce nel suo intento di far partecipare alle vicende dei Delaney.
Buon romanzo; coinvolgente. Ottimo il tratteggio dei personaggi. Ne consiglio sicuramente la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore