L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera magistrale di questo teorico di scuola fenomenologico-esistenziale della psicopatologia sociale, ambito in cui prosegue e arricchisce i contributi fondamentali di Laing, ponendosi certamente nel firmamento della leadership epistemologica internazionale di rango fenomenologico (Beck, Searles, Perry, Resnick, Shapiro). La teoria di Ghezzani ha il suo principale impiego, oltre che in psicopatologia, in criminologia e teoria giudiziaria ambito in cui la sua teoria della mistificazione (l'assioma della teoria schizoide di Laing) costituisce uno strumento decisivo di semeiotica criminale, tanto che meriterebbe di integrare il testo istituzionale di diritto penale criminale nella bibliografia universitaria obbligatoria. La sua analisi delle strategie e modalità della mistificazione interpersonale, assiomaticamente declinata sulla teoria del falso sè come strategia difensiva originaria, ottiene un risultato nuovo in semeiotica criminale:isola e descrive le due diverse modalità mistificatorie dell'ansia sociale e della intelligenza criminale. Nuovo perchè la valutazione giudiziaria classica sul punto si ferma al dolo, anche se lo declina in specie variamente intensive, ma non esistono teorie diverse dalla sua che determinino un viatico specifico di distintizione fra le due classi intenzionali rilevanti e decisive per il classamento criminale centrale dell'art. 108 cp. Due i contributi centrali dell'opera: l'analisi della strategia mistificatoria patologica e la strategia del rischio ponderato, certamente il suo capolavoro, qui. Perchè anzitutto indica esattamente il recupero in senso integrativo sociale del falso sè e la sua rivendicazione e riproposizione razionale postulandone la sua funzione di affermazione sociale e non di vergogna occulta e che la teoria sia esatta lo prova la performance del terrorista classico: il rimosso è recuperato per la vendetta e la rivoluzione, mentre il "guarito" di Ghezzani lo ha recuperato non per la rivoluzione ma per una prassi sociale integrativa e non più ansiosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore