Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Configurazioni della territorialità - Angelo Turco - copertina
Configurazioni della territorialità - Angelo Turco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Configurazioni della territorialità
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,10 € 20,88 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 35,00 € 19,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
20,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 29,00 € 20,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,10 € 20,88 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Configurazioni della territorialità - Angelo Turco - copertina

Descrizione


Abitare la natura, il progetto originario dell'uomo, si è trasformato irrevocabilmente in un progetto diverso: abitare il territorio. Le società umane sono state consapevoli di questa grande epopea nella quale e attraverso la quale hanno forgiato se stesse, i loro caratteri originali, i loro sistemi assiologici, i loro apparati conoscitivi, le loro abilità tecniche. Perciò hanno cercato di raccontarla in infiniti modi, attraverso le forme libere dell'arte o quelle più o meno codificate della scienza. La Geografia è, precisamente, una delle scienze che ha tentato l'impresa narrativa: la più antica, la più ardita nel pretendere di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo. Essa ha acquistato con fatica una propria consapevolezza epistemologica che non solo, come si è a lungo creduto, deve scontare l'ambigua dicotomia natura/cultura, ma deve farsi carico in modo esplicito di una ontologia peculiare: l'essere umano sulla terra fonda in ragione un agire territoriale stimolato da bisogni, orientato dalla tecnica, ispirato da sentimenti, nutrito da visioni, regolato da istituzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
6 ottobre 2016
336 p., Brossura
9788856822571
Chiudi

Indice

Memo: post it disseminati in giro
Prologo: abitare la natura
(Stati di Natura: cosmologie, cosmogonie, geografie; La natura del mito: abitare, una missione sacra; La natura della scienza: abitare, una sfida per la ragione; La natura dell'arte: abitare, una trama di sentimenti)
Parte I. Fondazioni: l'agire territoriale
La territorializzazione come dispositivo sociale
(Il processo di territorializzazione; Il controllo simbolico: la denominazione; Il controllo materiale: la reificazione; IL controllo organizzativo: la strumentazione)
Cornici: le grandi visioni
(Disco o sfera?; Le paure escatologiche; Il determinismo climatico; Il perno dell'universo; Il simbolismo del centro)
La terra discorsiva
(Strategia del riferimento; Simbolismi designativi; Prove di razionalità; Dire la terra, fare la terra)
Parte II. Configurazioni: la territorialità del mondo
Paesaggio
(Il bisogno di paesaggio: mimesi e comprensione tacita; Il dispositivo paesistico: interazione simbolica; La coesione osservativa; Eteroscopie, scenografie, paesaggio)
Luogo
(Genealogia del luogo; Il luogo come qualità spaziale e come dispositivo di individualizzazione; "Aimez en d'autres lieux et plaignez Hypsipile"; Cosmogonie mandinghe: il luogo-mondo; Fantasmagorie del luogo)
Ambiente
(La governance ambientale: prime approssimazioni; L'ambiente come geographicalness della natura; Governance ambientale e sviluppo sostenibile; Il conflitto ambientale; La tutela ambientale; La governance ambientale: verso una definizione)
Parte III. Trasmutazioni: tessiture geomorfiche
Performance
(Landscaping the city: il gioco della territorialità; Pratiche urbane come performance; Frames della visibilità: le culture visuali; Tattiche acquisitive: potere iscrizionale e spazio pubblico; L'urbicidio prossimo venturo?)
Modelli appropriativi
(Dov'è il vento quando non soffia?; Approssimazioni discorsive gurmancé: un'ontologia del paesaggio; Giurisdizione: la costituzione dei diritti territoriali; L'esperienza paesistica; Il paesaggio gurmancé: dall'ordine del discorso all'ordine del mondo)
Cartografie
(Transcalarità; Mapping: l'altro, l'altrove; Visualità geomorfiche)
Epilogo: abitare il territorio
(Figure narrative della Geografia umana; Cominciando dagli Antichi...; Mythos e logos: un'alleanza per dire il mondo; Una Geografia per la modernità; L'istituzionalizzazione disciplinare: qualche conseguenza epistemologica maggiore; La crisi dello spazio paratattico e il ritorno spazio liminare; Una scienza sociale, una filosofia dell'agire territoriale)
Indice delle figure
Indice delle Tabelle
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore