Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quando l'amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica - Nicola Ghezzani - copertina
Quando l'amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica - Nicola Ghezzani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Quando l'amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quando l'amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica - Nicola Ghezzani - copertina

Descrizione


L'amore può far male? Può arrivare a uccidere? E se vi arriva, può ancora chiamarsi amore? Qual è la natura intima dell'amore e che rapporto intrattiene con l'impulso passionale? In che modo l'amore arriva a configurarsi come una dipendenza patologica? Esiste nel mondo un numero crescente di individui che si dibattono in dinamiche amorose il cui esito finale è non di rado la sconfitta e la sofferenza e che, nonostante ciò, si votano all'amore con la stessa dedizione di un religioso per la sua fede. La psicologia contemporanea definisce questa patologia come dipendenza affettiva (in inglese, love addiction). Non ogni amore si esprime in una dipendenza, ma ogni dipendenza affettiva ha bisogno di un amore per radicarsi in una personalità. Nel pieno del suo sviluppo, la dipendenza affettiva altro non è che passione amorosa il cui esito è sovente la sofferenza, la malattia, la morte. Ma cos'è la passione amorosa? Scrive Ghezzani:“La passione amorosa è un complesso di amore e odio. L'innamorato passionale si lega al suo oggetto d'amore per dare soddisfazione sia a esigenze di amore, sia a esigenze di odio. Nella sua passione convergono il flusso dell'amore (il bisogno imperioso di vivere un amore in piena libertà) e il flusso dell'odio: odio per le convenzioni sociali, che impediscono la libertà del cuore; odio per i genitori, spesso complici di queste convenzioni; talvolta odio per il partner amato, se questo chiude l'amore in una relazione in cui si ripetono gli schemi del passato (le convenzioni dalle quali si voleva fuggire)...”. La tesi dell'autore è che se la dipendenza affettiva è una patologia, essa lo è però in un modo del tutto particolare: essa è dotata in modo estremo (passionale, appunto) di risorse di libertà che il soggetto deve solo apprendere a scoprire in se stesso per renderle funzionali alla salute e alla vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
5 maggio 2016
148 p., Brossura
9788856836370
Chiudi

Indice

I. L’argomento di questo libro
- Microstoria. Ricordi di vita familiare - La collusione sacrificale - La depressione materna - Autarchici e dipendenti

II. Amore sacrificale e amore passionale. Il cuore diviso di Loredana
- La dipendenza naturale e l’alienazione originaria - Da dove nasce l’amore. Il bisogno di individuazione duale - La doppia dipendenza. Il cuore diviso di Loredana

III. Amore e odio: la collusione sadomasochista
- Cos’è la passione amorosa - Debora - La collusione sadomasochista - L’amore come maieutica della liberazione

IV. La vera e la falsa diversità: storia di Silvia
- Differenze fra maschi e femmine - Silvia. Una donna come tante - Incontri di reciproca conoscenza - Esercizi di solitudine

V. Il codice pedomorfo: interludio storico
- Nella trama della storia - La passione nichilista - Il rapimento estatico. L’amore come estasi mistica - Definizioni

VI. Follie dell’ambivalenza: “bontà” e “cattiveria” nella relazione amorosa
- L’intervista - La co-dipendenza. Una nota sugli “uomini cattivi” - Dinamiche dell’ambivalenza - Strumenti ed esercizi

VII. Dipendenza affettiva e promiscuità sessuale: storia di Silvana
- La storia - La compulsione sessuale - Il mostro: una grande forza nascosta

VIII. La psicoterapia: uno strumento di verità
- Un bel corpo senza nome. Una paziente di Masud Khan - Psicoanalisi dell’ideologia, ideologia della psicoanalisi - La perversione ambientale

IX. Legami di morte: il rovescio della medaglia
- Benedetta - Stalking - Legami di morte. Il rovescio della medaglia - Odio al femminile: un tabù da infrangere

X. Il genere assente: una riflessione antropologica
- La religione della dipendenza - Il genere assente. Il mistero del silenzio

XI. Una nota autobiografica: ri-pensare la propria storia
- Il burattinaio. Un sogno della mia infanzia - Valori e pratiche. La giusta misura

Bibliografia

Conosci l'autore

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della Società Italiana di Psicologia Dialettica (SIPSID). È autore di numerosi libri, fra i quali Volersi male (2002), La logica dell'ansia (2008), Le eclissi dell'anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), La lingua perduta dell'amore (2023) tutti editi da Franco Angeli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore