Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea - copertina
La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gestione della crisi familiare. Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume vuole offrire una panoramica aggiornata sullo "stato di salute" della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l'evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all'entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Nel volume viene esaminato come il modello di famiglia tutelato dalla nostra Costituzione abbia subito, negli ultimi decenni, una sostanziale e progressiva modifica. Dai numerosi mutamenti sociali, relazionali, storico-culturali e demografici, unitamente all'emancipazione della donna e dalla rottura del dogma dell.indissolubilità del vincolo matrimoniale, sono nati due fenomeni nuovi: quello della nascita di "nuovi modelli di aggregazione sociale" e quello di una "forte espansione della disgregazione familiare" attraverso uno smoderato uso delle separazioni e dei divorzi. Il testo, al di là delle cause che decretano la fine di una famiglia, mette a fuoco quelli che sono gli effetti di questi eventi, come l'impoverimento economico della coppia non più tale (oggi soprattutto del coniuge maschio), e quelli che sono i diritti-doveri dei coniugi e il loro atteggiamento nell'approssimarsi o nel momento della disgregazione del vincolo coniugale. Da ultimo vengono riportate le indagini ISTAT sull'entità dei divorzi e delle separazioni sia in ambito nazionale che regionale, con riferimenti dello stesso fenomeno anche a livello europeo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
22 dicembre 2011
144 p., Brossura
9788856845860
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore