Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La drammatica metodo italiano. Trattati normativi e trattati teorici - Anna Sica - copertina
La drammatica metodo italiano. Trattati normativi e trattati teorici - Anna Sica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La drammatica metodo italiano. Trattati normativi e trattati teorici
Attualmente non disponibile
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La drammatica metodo italiano. Trattati normativi e trattati teorici - Anna Sica - copertina

Descrizione


La drammatica-metodo italiano è un sistema di recitazione dimenticato, che tuttavia ha scritto una delle pagine più belle del teatro italiano. Il termine drammatica, riferito ad un novo stile o ad un metodo italiano, lo ritroviamo sia nei trattati sia nella memorialistica e, non di rado, entro la formula drammatica metodo italiano in diari e lettere di attori. I testi raccolti in questo volume ci restituiscono le fasi storiche della drammatica, dalle origini, nei primi decenni del diciottesimo secolo, fino alla sua dissoluzione nel Novecento. Gli attori vollero che la drammatica fosse considerata arte nazionale e, come tale, coltivata e trasmessa nelle Accademie di recitazione. Nei trattati normativi e teorici ritroviamo vivo il sentimento d’italianità che pervase gli anni del Risorgimento, che coincidono con il momento di massima diffusione e rinnovamento del metodo italiano. Se l’Improvvisa si era affermata come arte dei commedianti italiani, la drammatica-metodo italiano rivendica il primato di espressione artistica più alta ed erudita della giovane Nazione italiana. Gli attori ottocenteschi misero a punto un codice di sigle declamatorie e mimiche, la cui decifrazione ci può consentire, oggi, di studiare approfonditamente le pratiche interpretative dei singoli attori, delle quali si è a torto ritenuto che nulla sia rimasto. Alcuni trattati normativi, che qui presentiamo, conservano esercizi, procedimenti, modi che ci permettono di decifrare le sigle segnate nei copioni pervenutici e di recitare quei copioni come gli attori li hanno interpretati.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
18 ottobre 2013
Libro universitario
518 p.
9788857517964
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore